Preparazione:
I gettoni vengono mischiati e messi sui 14 spazi colorati, con il
disegno coperto, rivolto verso il basso. Ogni giocatore prende un
segnaposto e lo posiziona alla partenza (la scuola di Rignano. Le
carte-gioco devono essere mischiate e messe sul tavolo di gioco con
la prima carta scoperta.
Come si gioca:
I giocatori, a turno,
lanciano il dado e avanzano delle caselle corrispondenti al numero
ottenuto.
Chi arriva con il segnaposto in uno degli spazi coperti da un
gettone dà un’occhiata al disegno che c’è sotto, senza farlo vedere
agli altri giocatori.
Ogni volta che un giocatore passa dalla scuola, può provare a
scoprire un gettone, cercando quello con il disegno corrispondente
alla carta scoperta. Se il gettone non è quello giusto, lo ricopre
senza farlo vedere agli altri giocatori. Se invece è il gettone con
il disegno corrispondente, il giocatore lo mostra agli altri, lo
rimette nello stesso posto e prende la carta. Poi scopre la carta
successiva e il turno passa a un altro giocatore. Il gioco prosegue
e i giocatori continuano a muovere i loro segnaposto lungo il
percorso, scoprendo un gettone ogni volta che passano dalla scuola
Fine del gioco:
Il gioco finisce quando non ci sono più carte da scoprire. Il
giocatore che ha raccolto più carte è il vincitore.
|