![]()  | 
    
    ![]()  | 
| 
     Il testo  | 
  
| In classe abbiamo letto "L'isola dei quadrati magici" edizioni Vallardi, un libro scritto da Pinin Carpi ed illustrato con i bellissimi quadri di Paul Klee. | ||||||||
| 
     
      | 
    In questo libro si racconta di un marinaio che fa naufragio su un'isola molto particolare: abitanti, animali ed elementi naturali hanno tutti forma quadrata, il protagonista viene a trovarsi in un ambiente a lui sconosciuto e nel quale lui è diverso dagli altri abitanti. | |||||||
| Abbiamo interrotto la lettura del libro prima che iniziasse l'avventura del protagonista ed ogni bambino ha scritto un racconto prendendo come spunto la situazione e la descrizione ambientale appena letta. Ognuno ha scelto il proprio personaggio, le caratteristiche dell'ambiente e lo svolgimento dei fatti. | 
     
    
      | 
  |||||||
| Ogni bambino ha letto ai compagni il proprio testo ed insieme abbiamo cercato di raggrupparli secondo le varie tipologie di reazione di fronte al diverso: | ||||||||
    
  | 
  ||||||||
| 
     Abbiamo scelto tre di questi argomenti e, 
    attraverso un testo collettivo,   | 
  ||||||||
| 
     
      | 
    
     
      | 
    
     
      | 
  ||||||
| 
     Clicca sui titoli se vuoi vedere il testo delle storie  | 
  ||||||||
| 
     
    Abbiamo deciso di introdurre un protagonista, il marinaio 
    Cosimo, che ormai anziano narra ai propri nipoti le avventure che ha 
    vissuto, in prima persona o attraverso i racconti dei suoi amici marinai.                | 
    
     
      | 
  |||||||