Il progetto


anno scolastico 2004/2005

anno scolastico 2005/2006

anno scolastico 2006/2007

 


Inglese

Sintesi del progetto

Il progetto si articola su tre anni. Nel primo anno il tema sono i giochi tradizionali, nel secondo anno i giochi di apprendimento autocostruiti. L'obiettivo dell'ultimo anno  è raccogliere il materiale per il libro che include i giochi tradizionali e i giochi di apprendimento dei diversi Paesi partner.
Il progetto partirà raccogliendo i giochi tradizionali e locali. Il lavoro sarà portato a termine in ogni scuola attraverso la partecipazione attiva dei bambini, dei genitori, dei nonni.
Lo scopo del progetto è la crescita sociale, la comprensione delle altre culture e il superamento dei conflitti. L'educazione interculturale è una parte importante del progetto.
Inoltre, conoscendo e sperimentando giochi di altri paesi, gli alunni avranno l’occasione di entrare in contatto con lingue diverse dalla propria.Durante la realizzazione del progetto gli alunni e gli insegnanti comunicheranno e scambieranno le istruzioni per giocare e le esperienze per mezzo delle nuove tecnologie: Internet, posta elettronica, ipertesti, video e foto digitali.
Verranno adottate modalità di documentazione e valutazione idonee per analizzare i progressi del progetto. Le attività saranno anche monitorate con questionari appositamente predisposti, concordati dagli insegnanti delle scuole partner. Nelle riunioni di progetto gli insegnanti avranno modo di approfondire la loro conoscenza sul sistema didattico e sui metodi pedagogici delle scuole partner. Il percorso verrà progressivamente valutato nel corso della sua realizzazione dagli insegnanti coinvolti, che potranno apportarvi le opportune modifiche, al fine  migliorarne l’efficacia.

 

 

Contenuti  e organizzazione del progetto - a. s. 2004/2005

1. Quali sono gli obiettivi concreti del progetto e l'impatto previsto sui partecipanti e sugli altri soggetti interessati?
- Rafforzare l’identità culturale degli alunni, raccogliendo, insieme ai genitori e ai nonni, i giochi tradizionali e locali
- Attraverso il confronto tra i giochi tipici dei diversi Paesi, favorire l’incontro con culture diverse dalla propria e la consapevolezza dell’arricchimento derivante dalla loro conoscenza
- Promuovere il senso di appartenenza ad una più ampia comunità che supera i confini nazionali, fino ad arrivare alla consapevolezza dell’appartenenza a un contesto geografico, culturale e sociale europeo
- Favorire la socializzazione, ridurre i conflitti e superare i pregiudizi
- Creare una situazione significativa e motivante che favorisca l’apprendimento della lingua inglese per la comunicazione con i partner
- Creare un contesto significativo che consenta un primo approccio, per quanto informale e ludico, ad alcune lingue meno conosciute a livello europeo, quali il polacco, il finlandese, il norvegese, il tedesco
- Fornire agli insegnanti l’occasione per conoscere e confrontare i diversi sistemi educativi e metodi pedagogici

2. Quali attività si intende svolgere nel corso del progetto?
Percorsi didattici con gli alunni delle classi coinvolte:
- Presentazione delle caratteristiche geografiche e culturali dei paesi partner
- Ricerca di giochi tradizionali locali
- Realizzazione e sperimentazione dei giochi, stesura di testi con le istruzioni per giocare, scambio di materiali con i partner
- Laboratorio per la realizzazione di scatole gioco e materiali per giocare
- Sperimentazione dei giochi delle scuole partner
- Utilizzando le nuove tecnologie, alimentazione di un costante flusso comunicativo tra le classi, che, partendo dal tema dei giochi, si estende alla conoscenza reciproca
- Produzione integrata di un volume che raccolga i giochi tradizionali dei vari paesi ed i giochi di apprendimento sperimentati

Mobilità a livello di docenti:
Incontri annuali tra gli insegnanti che partecipano al progetto per la verifica delle attività nelle diverse fasi e la programmazione dello sviluppo successivo

3. Che genere di prodotti finali si intende ottenere?
- Elaborati prodotti dai bambini: testi, disegni, raccolte fotografiche
- Materiali prodotti durante le attività di laboratorio: scatole gioco, video
- Materiali finalizzati agli scambi comunicativi e alla divulgazione del progetto a livello locale e tra i partner: cartelloni, opuscoli, ipertesti, articoli per i giornali scolastici, pagine web
- Produzione di un libro che raccolga i giochi tradizionali e di apprendimento raccolti dai partner, con le relative istruzioni


4. Come si intende valutare l'andamento del progetto ed il relativo impatto su alunni, insegnanti e istituti partecipanti e, laddove ciò sia pertinente, sulla comunità locale?
La verifica sul procedere delle attività, la valutazione degli esiti educativi e della ricaduta sulla comunità scolastica verranno effettuate in itinere, negli incontri annuali di progetto e al termine del percorso.
A tal fine verranno predisposti appositi strumenti di rilevazione: un questionario e griglie di rilevazione sulla base di specifici indicatori

5. Come si intende divulgare i risultati - esperienza e prodotti finali - tra gli istituti partecipanti, le altre organizzazioni e la comunità locale?
La divulgazione dell’esperienza e degli esiti del progetto, la presentazione dei prodotti finali verranno effettuate:
- a livello degli istituti partecipanti, durante gli incontri annuali di progetto;
- a livello delle comunità locali, nelle assemblee dei genitori, in iniziative pubbliche appositamente organizzate al termine del percorso, attraverso i giornali scolastici e la pubblicazione del libro relativo ai giochi;
- a livello più generale, attraverso i siti web delle scuole e gli spazi specializzati nelle tematiche educative presenti nei vari paesi e a livello europeo: archivio Gold, Netdays Europe, Eschola, Eun

6. Quali interventi specifici sono eventualmente previsti nell'ambito del progetto?
Considerando le tematiche affrontate dal progetto non si pone la necessità di predisporre interventi specificamente finalizzati all’integrazione di alunni portatori di handicap o svantaggiati.
Il tema del gioco e le attività previste costituiscono una situazione motivante per tutti gli alunni, anche per quelli in situazione di disagio relazionale e cognitivo.
Il percorso, finalizzato alla conoscenza reciproca, alla collaborazione, allo scambio, evidenzia la diversità come una risorsa per la crescita umana e culturale.

7. Descrivere il ruolo di tutti gli istituti partecipanti e spiegare in che modo verranno garantite una collaborazione e una distribuzione efficaci dei compiti.
Tutte le scuole coinvolte svolgono un analogo ruolo nella gestione cooperativa del progetto. Non è prevista una differenziazione dei compiti tra i partner, ad eccezione del ruolo di coordinamento, sostegno e raccordo che verrà svolto dalla scuola coordinatrice.

8. Nel progetto è previsto l'impiego di tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni? In caso positivo, quali? Come e in che misura verranno impiegate?
E’ previsto l’uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione: produzione di testi, ipertesti, immagini e video digitali, uso di Internet e della posta elettronica, realizzazione di pagine web per i siti delle scuole.
L’uso di questi strumenti verrà sperimentato direttamente dai ragazzi.

9. Come si garantirà la partecipazione attiva degli alunni durante tutte le fasi del progetto (programmazione, realizzazione e valutazione)?
I bambini saranno direttamente coinvolti in tutte le fasi del progetto:
- saranno resi consapevoli degli scopi e delle caratteristiche della collaborazione con scuole di altri paesi europei,
- verranno coinvolti nella progettazione delle attività,
- ricercheranno e sperimenteranno direttamente i giochi,
- realizzeranno, individualmente o in gruppo, gli elaborati finalizzati alla documentazione del progetto: testi, disegni, ipertesti,
- contribuiranno alla realizzazione di pagine per il giornale scolastico e per il sito web della scuola
- comunicheranno con i compagni di altre scuole attraverso le nuove tecnologie: posta elettronica, forum appositamente predisposto nel sito della scuola.

10. Come si integrerà il progetto nel corso di studi degli alunni partecipanti?
Per i suoi contenuti, il progetto si integra nella programmazione prevista per le classi coinvolte e risponde ai criteri contenuti nel POF di istituto, in particolare per quanto riguarda:
- l’attività di ricerca storico – ambientale,
- l’educazione linguistica (lingua madre e lingua inglese),
- il rafforzamento della proprio identità culturale attraverso la valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale locale,
- la promozione della cittadinanza europea,
- l’educazione interculturale,
- il coinvolgimento delle famiglie e della comunità locale,

- l’utilizzo delle tecnologie nella didattica.

torna su 

 

Contenuti  e organizzazione del progetto - a. s. 2005/2006

1. Quali attività del progetto si sono finora svolte nel corso della prima parte dell'anno scolastico 2004/05?
Presentazione del progetto agli alunni delle classi coinvolte.
Individuazione di alcuni elementi che accomunano e/o caratterizzano i partner (l’età dei bambini, la scuola, la moneta, la collocazione geografica, l’appartenenza all’Unione Europea, le bandiere, le lingue, la lingua inglese come veicolo per la comunicazione)
Realizzazione di un pannello murale di sintesi per presentare il progetto alla comunità scolastica (collocazione geografica dei partner, sintesi del progetto, foto e messaggi ricevuti, lavori inviati)
Contatti costanti, tra gli insegnanti delle scuole partner, attraverso la posta elettronica: scambio di materiali, messa a punto dei percorsi. Invio di materiali anche per posta ordinaria.
Presentazione ai partner delle classi coinvolte attraverso l’uso delle TIC: messaggi di posta elettronica, scambio di foto, invio di cd multimediali.
Compilazione da parte dei bambini di un portfolio multilingue di presentazione individuale, completo di foto e disegni. Scambio dei portfolio.
Osservazione e riflessioni sui portfolio inviati dai partner, in particolare sulle più evidenti particolarità delle diverse lingue e scritture, individuazione di parole simili nelle varie lingue dei partner (per es. “scuola”)
Scambio di canzoni tradizionali tra i partner: esecuzione da parte degli alunni, scambio dei testi (con relative traduzioni in inglese), realizzazione di prodotti multimediali: audio cassette, cd, presentazioni multimediali (testo, esecuzione del canto, illustrazioni).
Le tradizioni natalizie dei paesi partner: scambio di informazioni sull’argomento, canti tradizionali, ricette di piatti tipici e biglietti augurali realizzati dai ragazzi.
Indagine, in ogni scuola partner, sui giochi tradizionali e loro raccolta attraverso il coinvolgimento di genitori e nonni.
Sperimentazione diretta dei giochi durante un incontro con i nonni e i genitori.
Raccolta e scambio tra i partner della documentazione fotografica dell’attività.
Compilazione, da parte dei ragazzi, di un questionario per valutare i giochi sperimentati e le relative regole e individuare alcuni giochi (massimo 4 per scuola) da presentare ai partner.
Documentazione di alcune attività sul sito della scuola.
Meeting in Germania (1 - 5 dicembre 2004), durante il quale gli insegnanti hanno progettato il proseguimento dell’attività e hanno avuto occasione di comparare i diversi sistemi scolastici e metodi educativi.

2. Quali attività sono previste per il resto dell'anno scolastico 2004/05?
Fornire informazioni sulle attività svolte all'interno degli istituti partecipanti e in comune tra i medesimi, nonché sulle attività di mobilità (ad esempio incontri di progetto, scambi di insegnanti, tirocini di insegnanti, visite di studio per capi d'istituto). Nel caso di rilevanti differenze dal progetto iniziale, indicarne le motivazioni.

Attività in comune:
Scrittura da parte dei ragazzi delle istruzioni relative ai giochi individuati attraverso il precedente questionario.
Scambio dei giochi tradizionali scelti (posta elettronica, cd multimediali) e delle istruzioni per giocare.
Sperimentazione dei giochi proposti dai partner (almeno uno per nazione).
Presentazione dei giochi scelti alla comunità scolastica: le altre classi, le famiglie.

Attività specifiche previste nella nostra scuola:
Realizzazione di un opuscolo e di un cd multimediale con tutti i giochi tradizionali raccolti, anche quelli raccolti inizialmente con nonni e genitori, ma non presentati ai partner
Realizzazione di un opuscolo e di un ipertesto che presentino il nostro territorio ai partner, in previsione del meeting di progetto in Italia
Documentazione dell’attività sul sito della scuola.
Nel periodo Febbraio - giugno sarà presente presso il nostro istituto un assistente linguistico di madre lingua tedesca. L’assistente consentirà un primo approccio con la lingua di uno dei paesi partner e supporterà sia l’apprendimento della lingua di scambio del progetto (l’inglese) che la realizzazione delle attività, in particolare favorirà la comunicazione tra i partner durante l’incontro previsto in Italia in quel periodo.

Mobilità:
meeting di progetto in Italia, nel periodo Aprile/Maggio 2005

Il cambiamento più rilevante rispetto al progetto iniziale riguarda gli incontri di progetto:
- l’incontro in Germania, previsto per marzo 2005, è stato anticipato a dicembre 2004 in seguito all’esigenza di definire più dettagliatamente le attività previste per questo anno scolastico
- è stato aggiunto un meeting di progetto in Italia nel periodo aprile/maggio. Questo incontro si rende necessario per:
- definire meglio a livello operativo alcune particolari attività progettate durante il primo meeting: il dizionario multilingue, la realizzazione del libro con i giochi di tutti i partner, la documentazione del progetto su web.
- Progettare le attività per il prossimo anno scolastico

3. Indicare le attività del progetto in programma per l'anno scolastico 2005/06 ed i relativi risultati previsti.
Attività
I
l tema del secondo anno del progetto sono sempre i giochi, ma l’attenzione si sposterà dai giochi tradizionali (tramandati dai nonni e dai genitori) ai giochi che i ragazzi possono autocostruire.
Le attività sul tema dei giochi saranno analoghe a quelle di quest’anno: raccolta e sperimentazione dei giochi in ogni scuola partner, stesura delle regole per giocare, individuazione dei giochi da scambiare con i partner, costruzione e scambio dei giochi, sperimentazione dei giochi inviati dai partner.
Continueranno le attività finalizzate alla conoscenza tra i partner e al confronto interculturale: scambio di messaggi di posta elettronica, conoscenza delle tradizioni e delle caratteristiche dei paesi partner.
Molte attività verranno realizzate attraverso l’uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione: posta elettronica (si prevede anche l’uso di web cam), videoscrittura, presentazioni multimediali e ipertestuali, pagine web.

Mobilità:
Incontro di progetto, a maggio 2006, in Finlandia e Norvegia

Risultati specifici:
Si prevede la realizzazione di un dizionario multilingue (nelle lingue di ogni partner e in inglese) multimediale con i termini più comuni riferiti ai giochi e alla vita quotidiana.
Documentazione multimediale dell’attività relativa ai giochi: foto, video, cd rom, sito della scuola

Valutazione
La verifica sul procedere delle attività, la valutazione degli esiti educativi e della ricaduta sulla comunità scolastica verranno effettuate in itinere a vari livelli:
- A livello dei partner, durante gli incontri di progetto, anche attraverso strumenti di rilevazione appositamente predisposti (questionari, griglie)
- A livello di istituto, in fase di verifica dei progetti del POF
- A livello di scuola e di classi coinvolte, durante gli incontri di interlasse e di programmazione.

Diffusione dei risultati

- diffusione dell’attività nell’ambito dell’intera comunità scolastica (tutto il personale scolastico, alunni e insegnanti anche delle classi non coinvolte, famiglie degli alunni) attraverso:
- realizzazione e diffusione di opuscoli e cd
- aggiornamento del pannello murale dedicato al progetto
- occasioni particolari quali incontri degli organi collegiali, feste, giornate di presentazione dell’attività scolastica alle famiglie.
- diffusione a livello territoriale attraverso la presentazione delle attività sulla stampa locale e nei giornali scolastici e la documentazione sul sito della scuola.

 

torna su 

 

 
Contenuti  e organizzazione del progetto - a. s. 2006/2007

1. Quali attività del progetto si sono finora svolte nel corso dell'anno scolastico 2005/06?
L’argomento del progetto sono i giochi tradizionali e i giochi di apprendimento.
Scopi del progetto sono:
- raccogliere i giochi tradizionali regionali e nazionali
- costruite giochi educativi
- scambiare i giochi educativi con le scuole partner
- conoscere le tradizioni dei partner
- usare le nuove tecnologie
- collaborare a livello internazionale


Nella prima parte di questo anno scolastico (il secondo del progetto) gli alunni delle classi coinvolte hanno continuato a giocare i giochi tradizionali scambiati con i partner durante il primo anno del progetto e hanno organizzato un “Comenius day” per presentare i giochi a tutta la comunità scolastica e alle famiglie. Per la scuola italiana la manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale in occasione della Festa della Toscana, che quest’anno era dedicata all’Europa, e si è rivolta a tutto il paese, coinvolgendo anche la scuola dell’infanzia. Durante questo incontro è stato presentato il progetto e sono stati giocati i giochi tradizionali dei paesi partner.

Come concordato durante il meeting di progetto del maggio scorso, per rendere più intenso e significativo il contatto tra le scuole partner, è iniziata un’attività di corrispondenza telematica che prevede l’invio da parte di ogni scuola di almeno un messaggio al mese a tutte le altre. Gli argomenti trattati sono le caratteristiche delle scuole, le attività scolastiche, le abitudini dei ragazzi nel tempo libero, il procedere delle attività legate al progetto, le caratteristiche del territorio, anche in relazione ai cambiamenti stagionali, alle ricorrenze, alle feste tradizionali, ai cibi.

E’ iniziata la realizzazione del Multilanguage Picture Dictionary:
- ognuna delle scuole partner ha proposto dieci parole, legate ai giochi tradizionali scambiati durante il primo anno del progetto, fornendone la traduzione in lingua inglese
- ogni scuola partner ha tradotto nella propria lingua le parole proposte dai partner
- è iniziata la rappresentazione grafica delle parole (ogni scuola realizza i disegni delle parole proposte)

Tutto il materiale prodotto durante il precedente anno scolastico è stato fornito dai partner in forma digitale ed è iniziata la documentazione online del progetto, in una sezione dedicata all’interno del sito della scuola italiana http://www.scuolerignanoincisa.it/web_comenius/comeniusproject.htm 

Sono stati compilati da parte dei ragazzi i questionari realizzati al fine di valutare il coinvolgimento e il gradimento del progetto.

E’ iniziato il lavoro sui giochi “per imparare”. Gli alunni hanno individuato e provato alcuni di questi (puzzle, memory, tombole, giochi enigmistici, quiz…) e hanno provato il gioco da tavolo “We Discover” proposto dalla scuola tedesca come modello per la costruzione di un gioco da parte di ogni scuola.

2. Quali attività sono previste per il resto dell'anno scolastico 2005/06?
Fornire informazioni sulle attività svolte all'interno degli istituti partecipanti e in comune tra i medesimi, nonché sulle attività di mobilità (ad esempio incontri di progetto, scambi di insegnanti, tirocini di insegnanti, visite di studio per capi d'istituto). Nel caso di rilevanti differenze dal progetto iniziale, indicarne le motivazioni.
In ogni scuola verrà costruito un gioco sul modello di “We Discover” i cui contenuti saranno relativi alle caratteristiche del territorio, della tradizione e della cultura di ogni paese partner.
I giochi così realizzati saranno inviati a ogni scuola partner e tutti gli alunni li giocheranno.

Verrà assemblato il dizionario multilingue, realizzandone sia una versione cartacea (libro e cartellone murale) che digitale online, in modo che i ragazzi familiarizzino con alcune parole delle lingue dei partner.


Il sito web del progetto sarà progressivamente aggiornato con i materiali prodotti. Continuerà la corrispondenza telematica mensile tra le scuole.

Nel mese di maggio, durante il meeting di progetto in Finlandia, i partner discuteranno l’esperienza realizzata, valuteranno il progetto e pianificheranno più dettagliatamente le attività previste per l’ultimo anno, in particolare la realizzazione del libro che raccoglierà la documentazione del progetto (contenuti, grafica, layout di stampa…)

3. Indicare le attività del progetto in programma per l'anno scolastico 2006/07 ed i relativi risultati previsti.
Descrivere le attività del progetto che si svolgeranno a livello locale presso ogni istituto partecipante nonché le attività di mobilità transnazionale previste per gli insegnanti e gli alunni. Per l'anno scolastico 2006/07 sono previsti risultati specifici in relazione al progetto? Indicare come si preveda di valutare l'andamento del progetto ed il suo impatto. Precisare se siano previste attività specifiche finalizzate a diffondere i risultati, le esperienze e i prodotti finali derivanti dal progetto.

Attività

In ogni scuola i ragazzi giocheranno i giochi tradizionali e i giochi educativi scambiati nei due anni precedenti, presentandoli anche alle classi non direttamente coinvolte nel progetto e ad altre scuole del territorio.
Continuerà la corrispondenza telematica tra le scuole e l’aggiornamento del sito web.
Il dizionario multilingue verrà arricchito con altre parole e si realizzeranno attività ludiche per la familiarizzazione con i vocaboli nelle lingue dei partner.
Verranno compilati questionari concordati tra i partner per la valutazione del progetto.
Sarà realizzato un libro che raccoglierà la documentazione del progetto.

Mobilità
L’ultimo incontro di progetto si terrà in Polonia, nel dicembre 2007. Gli insegnanti definiranno ulteriormente i contenuti del libro, che sarà pronto in primavera. Si scambieranno anche riflessioni circa il progetto e valutazioni sul suo successo. Gli insegnanti avranno anche l’occasione di conoscere il sistema scolastico polacco e i relativi metodi di insegnamento.

Risultati specifici
La realizzazione dei seguenti prodotti:
Il libro comune sul progetto, con le istruzioni dei giochi tradizionali e dei giochi per imparare
Scatole gioco con i giochi per imparare
Il Multilanguage Picture Dictionary, on line, cd rom, cartaceo)
Completamento del sito web relativo al progetto


Valutazione
Il progetto verrà valutato sia tramite questionari appositamente predisposti e concordati dai partner sia attraverso la discussione durante l’incontro di progetto.

Diffusione dei risultati
- Uno o più eventi finali (mostre, serate a tema, Comenius day) rivolti alla comunità scolastica, alle famiglie, al territorio, per presentare il progetto, il sito web, il libro
- Articoli sui giornali scolastici e sulla stampa locale
- Sito web
- Pannello murale in costante aggiornamento con la corrispondenza e i materiali del progetto
- Conservazione dei materiali in ogni scuola (libri e scatole gioco) in modo da permetterne l’uso anche nei prossimi anni scolastici

 

torna su