| 
				 
				Metodologia: 
				Conversazioni, verbalizzazione individuale, circle time, 
				rielaborazione grafico/pittorica,    | 
			
			
				| 
				 
				Fasi di lavoro: 
				
				- Costruzione 
		del calendario di sezione, sul tema dei pianeti, 
				durante la quale è stato notato un forte interesse su tale argomento.  
				Questo interesse è stato colto cercando di 
				individuare "l’alieno" come il “diverso da noi” o il “sentirci a 
				disagio” in situazioni che non conosciamo. 
				 
				- Rappresentazione e verbalizzazione delle conoscenze che i 
				bambini avevano sui vari 
		pianeti. 
				- Disegni individuali, nei quali ciascun bambino immagina un alieno.  
				- Costruzione di un personaggio
		alieno lavorando a gruppi e motivando le scelte nel rappresentare 
				graficamente le varie parti del corpo  
				- Invenzione di una storia a coppie, attraverso la 
				verbalizzazione, il disegno e il collage.  
				- Disegno individuale di situazioni in cui i bambini si sono sentiti un po’ 
		“alieni”, cioè a disagio. Una delle situazioni individuate è la 
				scrittura sui quaderni dei fratelli più grandi. 
				- Osservazione di alcuni quaderni o libri dei fratelli maggiori 
				e formulazione di ipotesi sull'uso della scrittura e dei numeri. 
				- Progettazione di un mezzo di locomozione simbolico 
				(un'astronave) che accompagnerà i bambini nel viaggio verso il 
				pianeta della scuola primaria 
				- Costruzione dell'astronave progettata dai bambini durante i 
				laboratori con i genitori. 
				- Presentazione di se stessi, fatta da ogni bambino attraverso 
				disegni e verbalizzazioni, alle future insegnanti della scuola 
				primaria. 
				- Decorazione dell'astronave da parte dei bambini. 
				-
				L'astronave, con le presentazioni fatte dai bambini e alcuni 
				pensieri scritti dai genitori, sarà trasportata dai bambini, negli ultimi giorni 
				dell'anno scolastico, alla scuola primaria. 
				   |