| 
       
       OBIETTIVI
      
       
		•
		
		
      Integrare i  bambini stranieri e le loro famiglie nella scuola e nel 
		tessuto sociale. 
		•
		
		
      Promuovere consapevolezza e conoscenza della propria e dell’altrui 
		identità culturale. 
		•
		
		
      Educare alla capacità di decentramento dei punti di vista e alla 
		conoscenza e al rispetto di culture diverse. 
		•
		
		
      Riconoscere i pregiudizi. 
		•
		
		
      Educare ai valori del dialogo, della convivenza pacifica e 
		dell’integrazione delle diversità culturali. 
      DESTINATARI 
		Gli alunni, i genitori e le insegnanti delle scuole
      dell'infanzia e primarie. 
      
      LINEE DI AZIONE 
		•
		
		
		Applicazione del Protocollo d’accoglienza, 
		reperibile in rete all’indirizzo
		
		
		http://www.scuolerignanoincisa.it/spazio_insegnanti/protocollo_di_accoglienza.doc,
		
		da parte di un gruppo di lavoro formato da due 
		insegnanti F.S. e da un referente per ogni plesso di scuola 
		dell’infanzia e primaria in riferimento a: 
		
		  
		1. 
		monitoraggio di 
			situazioni di inserimento di bambini stranieri; 
		2. progettazione e 
			coordinamento della azioni per l’accoglienza e l’alfabetizzazione; 
		3. coordinamento 
			delle azioni concordate con i soggetti istituzionali locali in 
			relazione alle tematiche dell’intercultura (Progetto ALISEI – Tavolo 
			Interistituzionale).
		•
		Attivazione dei laboratori linguistici per 
			la conoscenza della lingua italiana da parte degli alunni stranieri 
			da poco arrivati in Italia. 
		•
		Potenziamento dei laboratori di educazione 
			interculturale per le classi. 
		•
		Collaborazione con le agenzie territoriali 
			per l’attivazione di un servizio di mediazione linguistica e 
			culturale per la comunicazione con gli alunni stranieri e le loro 
			famiglie 
		•
		Partecipazione al Tavolo 
			Interistituzionale composto ds rappresentanti delle A.S.L., Comuni, 
			Scuole dei quattro Comuni del Valdarno, per le tematiche relative 
			all’intercultura. 
      RISORSE 
		Personale 
		
		
		Due insegnanti F.S. ed un gruppo di lavoro formato 
		da 7 insegnanti referenti. 
		
		
		Economiche
      
       
		La
      copertura delle spese relative ai compensi per le prestazione
      professionali. 
		Per le attività connesse all’alfabetizzazione 
		ed all’integrazione degli alunni stranieri la copertura dei costi è 
		assicurata in parte dagli Assessorati alle Politiche Sociali delle 
		Amministrazioni Comunali del Valdarno e in parte dal finanziamento dell’U.S.R. 
		in merito alle politiche di accoglienza del flusso migratorio. 
      VERIFICA E
      VALUTAZIONE 
		La
      verifica e valutazione verranno effettuate alla fine dell’anno
      scolastico secondo i seguenti indicatori: 
      - Rilevazione
      delle azioni adottate e analisi degli effetti 
      - Apprezzamento
      dell’efficacia dei percorsi attuati 
      - Rilevazione
      ed apprezzamento della modificazione dei contesti 
      - Livello
      di coesione tra docenti nelle scelte metodologiche e coerenza
      nell’applicazione 
      Responsabili del progetto: Grazia 
		Baldoni (per la scuola dell’infanzia) - Maria Grasso
		(per la scuola primaria) 
		  
      esempi di percorsi didattici: 
       
		
		Giromondo 
       					 
     |