| 
       EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA 
		 
		
		OBIETTIVI 
		• Rafforzare atteggiamenti di sicurezza e 
		di stima di sé 
		• Educare al senso di 
		responsabilità. 
		• Educare al valore delle regole come presupposto per la convivenza 
		democratica.  
		• Educare al confronto con le diverse culture e identità. 
		• Far scoprire e far vivere agli alunni il valore della partecipazione 
		democratica.  
		• Rafforzare i principi della tolleranza e della solidarietà, nel 
		rispetto degli altri e delle differenze che connotano l’umanità. 
		• Contribuire a formare una persona che sappia gestire sentimenti di 
		violenza, che s’impegni a risolvere attivamente i conflitti senza 
		prevaricazioni. 
		
		 
		
		
		LINEE 
		D’AZIONE 
		• Costituzione di un gruppo di lavoro formato dalle insegnanti della 
		scuola dell'infanzia (sezione 5 anni) e dagli insegnanti delle 
		classi 3a, 4a e 5a del Circolo Didattico. 
		• Identificazione di se stesso e dei 
		gruppi di appartenenza ; conoscenza dei vari ruoli. 
		• Scoperta dell’importanza di 
		regole per vivere insieme 
		• Organizzazione, all’interno dell’orario scolastico, di esperienze di 
		partecipazione democratica  
		(elezione dei responsabili di classe, dei rappresentanti , di un 
		parlamento  per discutere , trovare leggi per risolvere problemi sorti 
		all’interno del gruppo classe o della scuola) 
		• Organizzazione, all’interno dell’orario 
		scolastico, di esperienze di partecipazione democratica   
		• Promozione di occasioni di autogestione di alcuni spazi con regole e 
		attività concordate dagli alunni. 
		• Organizzazione di incontri con le istituzioni e partecipazione al 
		Consiglio Comunale. 
		• Educazione stradale: conoscenza dei 
		pericoli negli ambienti conosciuti e nella strada,conoscenza della 
		segnaletica stradale e dei diritti \ doveri del pedone e del 
		ciclista.(percorso svolto in verticale dalla scuola dell’Infanzia alla 
		quinta classe della scuola Primaria). 
		• Conoscenza di giochi, fiabe, poesie appartenenti a culture diverse 
		dalla nostra. 
		• Analisi di alcuni articoli della “ Costituzione Italiana”, della” 
		Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” e della “Convenzione 
		Internazionale sui Diritti dell’Infanzia”. 
		• Promozione di incontri con 
		associazioni  umanitarie e di volontariato presenti nel territorio. 
		
		
		 
		DESTINATARI 
		
		Gli alunni e gli insegnanti delle scuole 
		dell’Infanzia e delle scuole Primarie del Circolo Didattico 
		 
		
		
		RISORSE 
		Personale 
		Un’insegnante referente e un gruppo di lavoro. 
		 
		Economiche 
		Il progetto attiverà le risorse dalla riserva del F.I.S. 
		 
		
		
		VERIFICA E 
		VALUTAZIONE 
		La verifica e la valutazione saranno effettuate al termine del progetto 
		proposto secondo i seguenti indicatori: 
		• apprezzamento dell’efficacia dei percorsi attuati; 
		• rilevazione dei livelli di cooperazione nel gruppo; 
		• rispetto degli impegni assunti 
		• produzione 
		di osservazioni per le esperienze future  
		 
		 
		 
		Responsabile del progetto: Patrizia Benevieri 
		esempi di percorsi didattici: 
		 
		Vivere in 
		democrazia 
		 
		Muoversi in 
		sicurezza 
		 
		Alla scoperta del 
		nostro paese 
		 
		
		costruire lavoro 
		 
		educazione stradale 
		 
		
		in cammino verso la responsabilità 
		 
		
		il cammino verso la responsabilità continua 
		
		   |