| 
         Durante l'anno scolastico 2003-2004 alcune insegnanti del Circolo di 
        Rignano sull'Arno hanno partecipato al corso di formazione "L'Educazione 
        Scientifica nella Scuola" organizzato dalla Regione Toscana, 
        dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e dall’IRRE Toscana.
         
        Tra i vari percorsi proposti alcuni sono stati attuati nelle classi 
        delle nostre scuole. 
        L'anno scorso nel settore progetti di questo sito è 
        stato presentato un percorso di educazione scientifica relativo al 
        comportamento animale nel procacciarsi il cibo, nella difesa e nella 
        caccia dal titolo 
        "Mangia, è mangiato"  
        Il percorso che presentiamo quest'anno segue le medesime linee 
        metodologico-didattiche e si avvale delle stesse fonti e indicazioni 
        teoriche. 
        Le 
        fasi metodologiche proposte durante il percorso formativo sono  le 
        seguenti: 
        
          - 
          
Fase osservativa: predisporre percorsi 
          operativi riguardo a fenomeni che possano essere sperimentati e 
          osservati dagli studenti. Quando non sia possibile attivare azioni 
          sperimentali utilizzare foto, filmati, schemi, testi...  
          - 
          
Fase della verbalizzazione individuale scritta, 
          disegno, grafico, tabella: costituisce il primo passo del 
          necessario processo che conduce dalla percezione alla 
          concettualizzazione. Non è necessario richiedere una elaborazione 
          formalmente e concettualmente "corretta", questa è una delle tappe di 
          un processo; è importante chiedere un elaborato individuale in modo da 
          attivare le risorse di ciascuno.  
          - 
          
Fase della discussione collettiva: si 
          socializza l'esperienza e la conoscenza individualmente acquisita, si 
          puntualizzano problemi, si condividono termini, si comunicano 
          scoperte.  
          - 
          
Fase dell'affinamento della concettualizzazione: 
          dopo il confronto ognuno ha la possibilità di rivedere, di modificare 
          ed integrare la propria concettualizzazione.  
          - 
          
Fase della sintesi collettiva: si realizza una 
          sintesi collettiva del materiale prodotto e condiviso.      
         
        E' importante sottolineare il coinvolgimento 
        individuale di ciascun bambino in ogni fase del lavoro; la 
        possibilità di confrontarsi evitando inadeguatezze con lo scopo 
        della comprensione e dell'arricchimento; la possibilità di arricchire, 
        nel confronto tra pari, sia il linguaggio che la propria visione 
        personale; poter padroneggiare i concetti appresi poiché frutto 
        di un lavoro personale anziché di una ripetizione più o meno 
        consapevole. 
        Durante il corso di formazione sono stati presentati 
        alcuni percorsi didattici. Tali percorsi sono stati  in precedenza 
        validati da parte di preposti Comitati Tecnico/Scientifici, alcuni di 
        questi sono visibili sul portale per la Formazione a Distanza della 
        Regione Toscana  
        www.progettotrio.it  nell'area open.  
        I percorsi didattici relativi all'area scientifica sono dettagliatamente 
        presentati in due testi: 
        "L'insegnamento delle scienze verso un curricolo verticale - Un 
        approccio costruttivista nella scuola di base 
        volume primo: I fenomeni chimico-fisici     volume 
        secondo: i fenomeni biologici 
        a cura di Leonardo Barsantini e Carlo Fiorentini     
        I.R.R.E. Abruzzo" 
        I testi possono essere richiesti presso 
		l'I.R.R.E.  Abruzzo 
  
           |