| 
     • Argomento: 
    Realizzazione di uno spettacolo teatrale sui rapporti familiari 
     
    • Classi coinvolte: 
    La classe quinta della scuola Primaria di Troghi 
    I ragazzi della scuola Secondaria di Primo grado L. Da Vinci di Rignano che
    partecipano al laboratorio teatrale interclasse delle seconde 
     
    • Durata: 
    Gennaio – fine Maggio (spettacolo finale). 
     
    • Collaborazioni:  
    
     
    - Roberta Socci, scenografa, coordinatrice del laboratorio teatrale proposto
    dalla Garibaldina – XII edizione nell’ambito del progetto PIA teatro
    Valdarno fiorentino 
    - Gruppo teatrale
    di adulti "Art in Troghi Group", che da anni opera nel territorio
    di Rignano, che ha partecipato sia alla realizzazione dei pupazzi di
    gommapiuma aiutando i bambini nelle classi, sia alla realizzazione dello 
	spettacolo. 
     
    • Ambiti disciplinari 
    - lingua 
    - arte e immagine 
    - convivenza civile 
    - laboratorio espressivo 
     
    • Settore del POF collegato: 
    
	
	Laboratori espressivi  
    • Motivazioni: 
    Avvicinare i bambini all’esperienza teatrale: dalla progettazione alla produzione
    e realizzazione 
     
    • Metodologia: 
    - conversazione su esperienze dirette 
    - trasformazione del vissuto in attività da presentare in teatro 
     
    • Fasi di lavoro: 
    - "Le scatole dei ricordi": ognuno si presenta al gruppo mostrando alcuni 
	oggetti personali 
    - “Le cornici”: realizzazione di cornici attraverso materiali che 
	rappresentano metaforicamente le proprie esperienze significative  
    - "Quadri familiari": realizzazione della propria storia
    all'interno di una cornice, il quadro come rappresentazione simbolica del
    tutto, il filo come metafora della vita. 
    - Letture di brani tratti dai libri di Chiara Rapaccini e Stefano Benni: un input
    per una scrittura ironica sulla propria famiglia. 
    - Scrittura di testi da parte dei ragazzi secondo alcuni temi: Dentro la
    cornice, La scatola dei ricordi, Quadretti familiari, Divagazioni,
    Ritratti. 
    - Costruzione di pupazzi  in gommapiuma rappresentanti i componenti
    della famiglia. 
    - Scrittura del testo drammaturgico 
    - Messa in scena dello spettacolo "Quadri familiari" 
      
    
    • Aspetti più significativi: 
    - Miglioramento dei rapporti tra pari 
    - Vivacità nella produzione scritta 
    - Arricchimento lessicale 
    - Maggior capacità comunicativa 
    - Capacità di mettersi in gioco sopra un palco 
     
     • Aspetti problematici: 
    Tempi di produzione e realizzazione lunghi 
     
    • Strumenti didattici: 
    copione 
     
    • Bibliografia:  
    Testi letti: 
    Autrice: Chiara Rapaccini 
    Titoli: "Merendine", "Ti voglio bene ma non ti amo" - 
    Giunti Editore 
    "M’ama", "Babbi" - ed. Buena Vista 
     
    Autore:
    Stefano Benni 
    Titolo: "Margherita dolce vita" 
    Casa editrice: Feltrinelli 
       |