Seconda fase |
Dopo la riflessione sul testo letto, lo abbiamo
adattato inserendo delle parti musicali che sottolineassero le
caratteristiche, gli stati d’animo e le azioni dei vari personaggi. Ultimato il copione, abbiamo trovato una modalità per l’assegnazione delle parti: ci sarà un narratore e un'orchestra che sonorizzerà la storia. Nelle discussioni collettive è nata l’esigenza di scegliere dei ragazzi (2 per classe, 12 in totale) che facessero parte dell’orchestra. Si sono proposti coloro che avevano desiderio di suonare e la classe ha espresso il voto di preferenza attraverso alzata di mano. Il gruppo degli orchestrali si è riunito ed ha redatto un verbale dove è specificata l’organizzazione e i compiti dell’orchestra. |
||||||
Orchestra del "Prepotente" |
||||||
Per gli strumenti gli orchestrali decidono di
utilizzare oggetti e materiali di recupero che dovranno portare alle
prove. Ciascuno di loro dovrà avere: - Una bottiglia di vetro e due di plastica, oppure tre di plastica, e un barattolo di plastica o metallo complete di tappo a vite - Un paio di etti di riso, o ceci, o lenticchie o pastina da brodo o un sacchetto di sassolini molto piccoli o di ferraglia minutissima - Quattro bacchette robuste lunghe circa 30 cm (vanno bene anche regoli sottili, o pezzi di tubo metallico della stessa lunghezza) - Un pezzo di tubo per annaffiare o di forassite da elettricisti lungo un po’ più di un metro - Un secchio di plastica o metallo (per esempio un contenitore di tempera da imbianchini, o un bidoncino da olio) |
||||||
|
||||||
Gli orchestrali dovranno leggere più volte il copione
qui allegato dove sono
descritti gli interventi dell'orchestra e indicato quale strumento
usare nei diversi momenti. I suonatori devono essere pronti a cambiare strumento piuttosto rapidamente. Per ogni intervento orchestrale, dovranno cominciare a suonare al cenno di inizio del direttore e smettere immediatamente al cenno di chiusura.
I ragazzi alle prove |
||||||
|
||||||
|
|