-
Argomento:Questo
progetto si propone, attraverso la conoscenza, l'analisi e la
trasformazione di storie e fiabe tradizionali, di individuare e
superare gli stereotipi legati al genere maschile/femminile,
sviluppando nei ragazzi la consapevolezza di sé e il rispetto
per tutti.
- Scuole e
classi coinvolte:
- classi 4a A e 4a B – Scuola Primaria di Rignano sull’Arno,
Italia
- classi 3a A e 3a B – Scuola Primaria di Brzeszcze, Polonia
Tra le due scuole erano stati realizzati, nei due anni
scolastici precedenti, altrettanti progetti di gemellaggio
elettronico; quest'anno la partecipazione si è estesa da una a
due classi per ogni scuola.
Gli alunni delle due classi sono coetanei, in Polonia la scuola
primaria viene iniziata a 7 anni.
- Durata:
da novembre 2014 a maggio 2015
-
Collaborazioni:
Il progetto nasce da un'idea sviluppata nei gruppi di lavoro
della conferenza Nazionale eTwinning, organizzata dall'unità di
Supporto Nazionale a Napoli, nei giorni 30 settembre e 1 ottobre
2014, alla quale ha partecipato la responsabile dei progetti
europei del nostro istituto.
Le insegnanti delle classi coinvolte hanno collaborato nella
stesura iniziale del progetto, dettagliandone ulteriormente
attività e contenuti in fase di realizzazione, attraverso una
comunicazione costante e costruttiva all’interno del TwinSpace.
Tutte le attività sono state realizzate dai ragazzi, sia
individualmente che in gruppo, e condivise all’interno del
TwinSpace, durante le videochiamate con Skype e con l’invio di
alcuni materiali anche attraverso la posta ordinaria.
- Ambiti
disciplinari: lingua italiana, lingua inglese, tecnologia e
informatica, cittadinanza e costituzione, arte e immagine,
musica.
- Settore
del POF collegato: Progetti europei
-
Obiettivi:
Specifici
Superare gli stereotipi di genere, attraverso lo sviluppo
della consapevolezza di sé e del rispetto per tutti.
Conoscere ed analizzare storie e fiabe tradizionali del proprio
paese e del paese della scuola partner, rilevando analogie e
differenze tra esse.
Cogliere le caratteristiche salienti dei personaggi delle storie
ed effettuarne un'analisi critica.
Saper analizzare, modificare e inventare storie con tecniche
diverse (disegno, testo scritto, testo parlato, recitazione...).
Saper riscrivere una storia modificando le caratteristiche dei
personaggi nell'ottica del superamento degli stereotipi di
genere.
Generali
Sviluppare la conoscenza e la collaborazione tra due scuole
primarie in due diversi paesi europei. queste scuole hanno già
collaborato negli anni scolastici precedenti nei progetti Let's
grow up e Let's grow up - year 2.
Sviluppare la capacità degli alunni di comunicare in lingua
inglese, condividere conoscenze e connettersi virtualmente.
Migliorare la competenza degli alunni nell'uso delle tecnologie.
Accrescere negli alunni la conoscenza degli altri paesi europei
e della loro cultura, superando i pregiudizi.
Creare situazioni di apprendimento coinvolgenti e motivanti,
attraverso la conoscenza dei coetanei e il lavoro cooperativo.
Coinvolgere gli insegnanti in un contesto europeo, promuovendo
la condivisone delle competenze, il lavoro cooperativo, la
conoscenza dei diversi sistemi scolastici.
-
Metodologia:
Le attività
sono state portate avanti attraverso una esperienza concreta di
conoscenza e collaborazione tra le classi, improntata al
protagonismo cognitivo dei bambini.
Tutto il lavoro è stato realizzato nell'ottica dell'efficacia
della comunicazione nella lingua veicolare, in questo caso
l'inglese.
Le attività in classe sono state realizzate soprattutto
attraverso il lavoro di gruppo, la comunicazione con i partner è
avvenuta sia in lingua inglese che utilizzando linguaggi non
verbali.
Per la comprensione delle storie inviate dai partner, i ragazzi
hanno utilizzato tutta la loro conoscenza, anche se limitata,
della lingua inglese, hanno fatto ipotesi e anticipazioni di
significato e ricercato le parole-chiave sul dizionario,
ricevendo supporto dalle insegnanti solo quando questo era
necessario.
Della traduzione delle storie dall'italiano all'inglese si sono
occupate le insegnanti, partendo comunque dal lessico familiare
ai ragazzi, dalle parole-chiave individuate da loro e cercando
di utilizzare strutture grammaticali e sintattiche semplici e
conosciute.
I ragazzi hanno inoltre potuto fare esperienza di un uso della
tecnologia finalizzato a reali situazioni di comunicazione e
collaborazione.
- Fasi di
lavoro:
Per ognuna delle fasi di lavoro sottoelencate
sono stati realizzati in classe gli elaborati, individualmente o
a piccolo gruppo (disegno, video, testo scritto), il lavoro è
stato quindi successivamente presentato ai partner durante le
videochiamate nelle quali i bambini si esprimevano oralmente con
brevi frasi in inglese, inoltre sono state realizzate
presentazioni multimediali e video da inserire nella piattaforma
eTwinning.
- Sviluppo della conoscenza tra le classi attraverso
videochiamate e invio di materiale di presentazione (foto e
video).
- Scambio di saluti e auguri (a Natale, Pasqua, fine anno)
attraverso biglietti, piccoli manufatti e videochiamate.
- Analisi di una storia del proprio Paese da presentare ai
partner.
- Condivisione della storia con i partner attraverso disegni e
testi sintetici.
La storia viene presentata durante una videochiamata: i bambini
mostrano le immagini e leggono le frasi, poi viene inserita nel
twinspace.
- Lettura e comprensione delle storie dei partner attraverso
attività varie (anticipazione del significato, individuazione
dei vocaboli conosciuti, abbinamento delle didascalie in inglese
alle immagini, ricostruzione delle sequenze della storia
focalizzando l'attenzione sulle parole-chiave...), successiva
analisi dei protagonisti maschile e femminile delle storie
secondo uno schema di osservazione comune, concordato tra le
insegnanti.
- Modifica delle caratteristiche dei protagonisti maschili e
femminili delle storie e produzione di disegni e semplici frasi
in inglese che spiegano come sono e cosa fanno i protagonisti
con i ruoli completamente rovesciati.
Riscrittura della storia proposta dal partner tenendo conto dei
ruoli maschile e femminile completamente trasformati,
rielaborazione grafica e presentazione ai partner.
-
Punti di forza:
Con questo progetto è stato realizzato uno scambio vivo e
costruttivo tra le scuole partner, sia attraverso le
videochiamate con Skype che attraverso la condivisone di
materiali sul twinSpace.
Attraverso lo storytelling, le presentazioni individuali e le
conversazioni dei bambini durante le videochiamate, si è
rafforzata la motivazione alla comunicazione in lingua inglese,
perseguendo efficacemente il miglioramento della conoscenza
della lingua inglese e della capacità di comunicare usandola
come lingua veicolare.
Conoscere e confrontare storie tradizionali del proprio paese e
di quello dei partner ha permesso ai ragazzi di rafforzare la
consapevolezza della propria identità culturale a livello locale
e della comune identità culturale europea.
Il progetto ha sviluppato negli alunni la consapevolezza di
alcuni stereotipi di genere presenti nelle fiabe (la
protagonista femmina sempre bella ma debole e inerme, l'eroe
maschio sempre forte e coraggioso...) e al loro superamento al
fine di sviluppare il rispetto per le diverse caratteristiche di
ciascuno.
-
Sitografia:
L'attività è stata portata avanti nella piattaforma online
dedicata ai gemelleggi elettronici tra le scuole europee
www.etwinning.net, in uno
spazio riservato al progetto, accessibile con password, all'interno del quale si trovano tutti i
materiali in forma integrale.
|