![]()  | 
    ![]()  | 
  
| LE
        STORIE SONO  TUTTE UGUALI  | 
    
| I
      bambini si rendono conto che tutte le storie, anche quelle molto famose,
      hanno sempre la stessa struttura. | 
  |
| 
       Ins.:
      Bambini, tutti voi conoscete la storia di “Cappuccetto Rosso”?  | 
  |
| L’insegnante
      racconta la storia ai bambini, che stanno in silenzio ad ascoltare. | 
  |
| 
       
  | 
    
       
  | 
  
| 
       
  | 
    
       
 V.:
      Il bosco. 
  | 
  
| 
       
 L/C.: C’era una volta… L.: Perché tutte le storie iniziano così!
  | 
    
       | 
  
| 
       
  | 
    
       Ins.:
      Poi,però, che cosa succede? M.:
      C’è un problema, il lupo che vuole mangiare Cappuccetto Rosso. I.:
      Mangia anche la nonnina. 
  | 
  
| 
       Ins.:
      Poi si risolve o no questo problema? V.:
      Sì. Ins.:
      Come?  | 
    
       
  | 
  
| 
       
  | 
    
       Ins.:
      E poi come finisce la storia? 
  | 
  
| STORIE
        IN ... CARTE  | 
    
| I
      bambini disegnano svariati personaggi e ambienti in delle carte che
      saranno lo spunto per l’invenzione di nuove storie. | 
  
| 
       Ambienti  | 
    
       Personaggi  | 
  
| 
       
 “Il
      bosco pieno di animali” C’era
      una volta un coniglio che viveva in un bosco.  | 
  |
| TORNA SU |