![]() |
![]() |
Quinta fase: L' amico ideale |
||
In questa fase i ragazzi sono stati invitati ad
individuare quali caratteristiche dovrebbe, o non dovrebbe avere il loro
amico ideale. E’ stato interessante osservare la scelta delle caratteristiche operata dai bambini, qualità nelle quali si sono proiettati e riconosciuti. Nella discussione successiva, si è rivelato di estremo interesse constatare come il modello da loro proposto non sia stato altro che lo stereotipo diffuso nella società attuale, in modo particolare quello proposto dai mass- media. |
||
A. “Il mio amico ideale deve essere bello,
pulito, furbo e muscoloso” B. “Il mio amico ideale deve essere alto, magro e intelligente” |
||
Con la mediazione dell’insegnante, il gruppo ha riflettuto sulle
caratteristiche che l’amico ideale avrebbe dovuto avere, scindendo
quelle prioritarie da quelle opzionali. Si è pertanto costruito un nuovo modello, riunendo le caratteristiche positive colte nelle tante tipologie incontrate. |
||
|
||
|
IL MIO AMICO IDEALE |
|
Deve essere Gentile |
![]() |
Non deve essere Prepotente
|
Potrebbe essere, ma non è importante Bello, alto, forte: Coraggioso: Allegro, simpatico, giocherellone: Agile, vivace, curioso: |