- Argomento: percorso interdisciplinare di educazione al gusto
 
  
			- Contesto: il percorso fa parte di una 
			serie di attività realizzate nell'ambito dell'educazione alimentare, 
			alcune delle quali sono documentate nel sito della scuola: 
			Spuntini 
			alla frutta e 
			Assaggi di 
			verdura
 
  
			- Classi coinvolte:
			le due classi prime, a moduli, 
			della scuola di Rignano sull'Arno (49 bambini in totale)
 
  
			- Durata: da 
			febbraio al termine dell'anno scolastico
 
  
			- Collaborazioni: 
			il percorso comprende alcune attività previste dal progetto di 
			Educazione alla salute promosso dalla ASL, in collaborazione con il 
			Comune e il pediatra di zona.
 
  
			- Ambiti disciplinari:
			Educazione alla salute, educazione scientifica, lingua italiana, 
			storia, arte e immagine
 
  
			- Settore del POF 
			collegato: Educazione alla salute
 
  
			- Obiettivi
 
			Educazione alla salute 
			- Conoscere il proprio corpo e i propri bisogni 
			- Riflettere sulle proprie abitudini alimentari  
			- Conoscere i comportamenti adeguati per il mantenimento della buona 
			salute 
			- Promuovere abitudini alimentari sane ed equilibrate 
			 
			Scienze 
			Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle: 
			Osservare utilizzando i cinque sensi 
			Classificare in base a criteri dati o individuati 
			Rilevare problemi in situazioni strutturate e non, collettivamente o 
			a piccoli gruppi. 
			Formulare ipotesi 
			Verificare ipotesi 
			Verbalizzare oralmente, graficamente o per iscritto le conclusioni 
			raggiunte. 
			 
			Lingua italiana 
			Costruire situazioni comunicative nelle quali sia possibile fare 
			esperienza diretta di varie modalità di uso della lingua parlata: 
			ascoltare per ricavare informazioni ed istruzioni di lavoro; parlare 
			per raccontare e raccontarsi e per condividere idee, esperienze, 
			opinioni. 
			Raccontare vissuti in forma scritta, seguendo una traccia di 
			riferimento. 
			Ascoltare, comprendere e rielaborare storie e lette dall'insegnante. 
			Leggere semplici testi per ricavare informazioni e verificare 
			ipotesi  
			 
			Storia 
			Riordinare gli eventi del proprio vissuto, di un racconto o di una 
			storia individuando il prima e il dopo. 
			Comprendere e ricostruire successioni temporali 
			Collocare nel tempo le esperienze vissute 
			Ricostruire successioni cronologiche cicliche 
			 
			Arte e immagine 
			Produrre elaborati grafici attraverso l’uso accurato e creativo 
			di pastelli e pennarelli. 
			Riprodurre graficamente la realtà superando gli stereotipi. 
  
			- Metodologia, 
			strategie, tecniche didattiche utilizzate
 
			Sono state affiancate attività che prevedevano l'esperienza 
			diretta:  gioco con il materiale disponibile, giochi di 
			percezione sensoriale, spuntino consumato in classe, con momenti 
			di riflessione e metacognizione: conversazioni guidate, riflessioni 
			su esperienze personali e su letture-stimolo, formulazione di 
			ipotesi e loro verifica  
  
			- Fasi di lavoro
 
			 
			1) Il Draghetto Ebby 
			
			-  Lettura 
			e discussione sulla storia “Il Draghetto golosone”: individuazione 
			di comportamenti alimentari corretti e non. Rielaborazione scritta 
			(racconto, riflessioni, riordino sequenze) e illustrazione. 
			- Quando mangiamo? Individuazione dei pasti e loro 
			collocazione nella giornata. Concetto di ciclicità: realizzazione di 
			una striscia, che viene poi chiusa ad anello con la collocazione dei 
			pasti nei momenti della giornata.
			 
			- Cosa mangiamo? Cartellone murale: ogni bambino scrive e 
			disegna in un riquadro ciò che ha mangiato nei vari pasti di una 
			giornata. I riquadri vengono attaccati su una grande tabella a 
			doppia entrata murale: in orizzontale i nome dei ragazzi, in 
			verticale i pasti, in modo da poterne fare sia una lettura 
			sincronica che diacronica. 
			 
			-  Perché 
			mangiamo? Individuazione delle principali funzioni 
			dell’alimentazione  attraverso la formulazione di ipotesi e la 
			lettura del libro “Nutrirsi come” 
			2) Merende speciali 
			- Come previsto dal progetto di Circolo di Educazione alla 
			salute e comunicato alle famiglie anche attraverso un incontro con 
			il pediatra, negli ultimi tre mesi di scuola la merenda di metà 
			mattina viene fornita per due settimane al mese dalla mensa 
			scolastica: una settimana frutta e una settimana biscotti secchi e 
			fette biscottate con miele e marmellata.
			 
			- Registrazione in una tabella settimanale delle merende 
			consumate.  
			-  Conversazioni 
			sull’esperienza. 
			- Scrittura individuale di commenti e riflessioni. 
			
			3) Osserviamo con i sensi 
			- Individuazione dei cinque sensi e degli organi di senso. 
			- Giochi vari per la percezione sensoriale e l’arricchimento 
			lessicale. 
			
			4) Il cuoco Charlie 
			
			- Uso del pupazzo “Charlie, lo chef del mangiar sano”, della linea educational Tolo della 
			ditta Lego (ricevuto in donazione per aver collaborato alla 
			traduzione delle schede didattiche in italiano), completo di vari accessori  e schede didattiche
			 
			- Gioco libero  
			-  Conversazioni 
			scaturite dalla compilazione delle schede didattiche, relative a una 
			prima classificazione, alla quantità e qualità dei cibi. 
			-  Stesura 
			individuale di un menù ideale, valutazione collettiva dei menù e 
			attribuzione di un punteggio, in base ai semplici requisiti 
			nutrizionali individuati 
			- Produzione di testi individuali seguendo uno schema 
			suggerito:  
			" Io ho 
			cucinato" e "Gusti e disgusti" (cibi preferiti e cibi che non 
			piacciono) 
   
			- Punti di forza
 
			Il percorso è risultato particolarmente motivante e coinvolgente 
			per i bambini, perché strettamente legato al loro vissuto (le 
			abitudini alimentari, i gusti, la merenda a scuola), per il processo 
			di identificazione e il legame affettivo con i personaggi del 
			draghetto e del cuoco, per il coinvolgimento attivo nei giochi di 
			percezione sensoriale. 
  
			- Strumenti didattici
 
			- i pasti nella giornata 
			- scheda di comprensione e rielaborazione della storia del 
			draghetto 
			- scheda di percezione sensoriale: il gusto 
			- scheda di percezione sensoriale: l'olfatto 
			- schede attività Cuoco Charlie 
			- schema di riferimento per la produzione dei testi 
  
			- Bibliografia
 
			Ambrogi , Calamai, Marasco, Parenti - "Nutrirsi come" - 
			Ed. Giunti Nardini 
  
			- Sitografia
 
			La storia del Draghetto golosone è tratta dal sito
			Fantavolando 
		 
  |