| 
		 Educazione al gusto - Il draghetto golosone  | 
	
		
  | 
	||||
| 
		 In classe abbiamo letto la storia del 
		draghetto Ebby  Il 
		draghetto golosone  | 
		
		 
		  | 
	|||
		![]()  | 
		
		 Tornava da scuola e mangiava patatine e merendine. A cena mangiava una barretta di cioccolata. Così al draghetto venne la carie ai denti e non riusciva più a volare perché era diventato troppo pesante. Ebby allora iniziò a mangiare latte e biscotti, carne e insalata. A scuola faceva ginnastica e si divertiva. A merenda mangiava una mela rossa e a cena mangiava la minestrina, la frutta e la verdura. Ebby era diventato bravo.  | 
	|||
| 
		 Per capire meglio a storia del draghetto, l'abbiamo ricostruita ritagliando i cartellini di una scheda  | 
	||||
| 
		 
  | 
	||||
| Le nostre riflessioni sulla storia del draghetto | ||||
| 
		 Ebbi mangiava troppi dolci, merendine e patatine, perciò gli era venuta la carie ai denti ed era diventato troppo pesante.  | 
		
		 Quando era diventato troppo pesante doveva fare ginnastica e mangiare solo cose buone, come pasta, frutta e verdura, non le “schifezze” tipo merendine, patatine e caramelle.  | 
	|||
| 
		 Quando era pesante non ce la faceva a muoversi, era pigro.  | 
		
		 Quando diventò bravo, il draghetto imparò a mangiare anche a scuola.  | 
	|||
| 
		 Non voleva fare nulla, era sempre stanco e aveva sonno perché non mangiava le cose della giusta qualità, che ti fanno stare bene. Gli faceva fatica a fare tutto perché non aveva forza.  | 
		
		 Il corpo è fatto da una specie di mattoni, se mangi solo merendine il corpo si ammala facilmente. 
  | 
	|||
| 
		 Mangiando le cose che fanno bene si diventa sani e ti viene tanta forza. Mangiando solo dolci si diventa troppo pesanti e non abbiamo la forza, l’energia per fare movimento, combattere le malattie, fare sport, giocare, aiutare la mamma, scrivere, leggere, pensare.  | 
		
		 
		All’inizio Ebbi mangiava solo dolci e 
		caramelle, poi ha capito che ci sono cose più importanti. Per esempio, a 
		colazione, nel latte ci sono il calcio e le vitamine, che ci fanno bene, 
		ci fanno crescere.   | 
	|||
| 
		 Quando abbiamo l’energia e ci impegniamo tanto sappiamo fare il lavoro da soli.  | 
		
		 Mangiare a colazione, pranzo e cena ci dà energia. Le caramelle, le patatine e i pop corn non davano energia al draghetto, lo facevano solo ingrassare.  | 
	|||
| 
		 Bisogna mangiare anche le cose che non ci piacciono, bisogna assaggiarle. 
  | 
		
		 Le cose buone che la mamma dava al draghetto e quelle che le nostre mamme danno a noi ci fanno crescere e ci danno energia.  | 
	|||
| Quando mangiamo? I pasti nella giornata | ||||
		![]()  | 
		
		 
 - la prima colazione, appena alzati - la merenda a scuola, a metà mattina - il pranzo a metà giornata - la merenda nel pomeriggio - la cena, di sera - qualcuno fa anche un piccolo spuntino prima di dormire Ma i pasti più importanti della giornata sono la prima colazione, il pranzo e la cena.  | 
	|||
| 
		 Abbiamo anche costruito l'anello della giornata con i pasti più importanti. Poi ognuno ha disegnato e provato a scrivere su un foglio   | 
	||||
| 
		 | 
		
		 | 
	|||
| 
		Abbiamo poi ritagliato i riquadri con i vari pasti e li 
		abbiamo  incollati su un grande cartellone: una striscia per ogni bambino.  | 
	||||
| 
		 | 
	||||
| Perchè mangiamo? | ||||
| 
		 Dalle nostre discussioni in classe e dal libro "Nutrirsi come" abbiamo capito che mangiamo per...  | 
	||||
		![]()  | 
	||||
| 
		
		 
  | 
	||||