| 
       Quest’anno ho 
      partecipato al percorso di educazione alimentare promosso dalle scuole 
      elementari di Rignano, Incisa, Figline e Reggello in collaborazione con la 
      ASL 10 di Firenze ed i pediatri di famiglia.  
		L’attenzione si è rivolta 
      soprattutto alla prima colazione, come momento di grande importanza per 
      impostare una corretta alimentazione.  
		Da una rapida indagine durante 
      l’incontro con i genitori è emerso che la prima colazione è purtroppo 
      consumata in maniera sbrigativa, insufficiente e mal bilanciata da molti 
      bambini. Dopo aver discusso sull’importanza di tutti i nutrienti, sulla 
      necessità di distribuire in maniera bilanciata proteine, glucidi, lipidi e 
      sull’importanza di introdurre in maniera corretta anche sali minerali, 
      fibre e vitamine, l’attenzione si è rivolta soprattutto al bilancio 
      energetico e alla prevenzione del soprappeso e dell’obesità; abbiamo poi 
      approfondito la giusta introduzione di alcuni nutrienti, primo fra tutti 
      il calcio, elemento basilare per lo sviluppo dell’osso; la sua carenza 
      nell’età evolutiva è un’importante causa di morbilità nella seconda e 
      terza età.  
      L’attenzione dei genitori è stata molto alta, con una partecipazione 
      attiva testimoniata dalle molte domande e richieste di chiarimenti; ho 
      avuto modo di riparlare della serata con molti genitori anche nel mio 
      ambulatorio, dove più volte mi è stato richiesto di poter ripetere 
      iniziative analoghe. 
      
		 Dott. Gianfranco Frongia, pediatra di 
      famiglia, Rignano sull’Arno  |