![]()  | 
    
    ![]()  | 
| 
       Le motivazioni del percorso  | 
| 
      In occasione della Festa della Toscana, gli 
      alunni delle classi quarte della scuola elementare di Rignano, hanno avuto 
      l’opportunità di realizzare uno spettacolo teatrale con la collaborazione 
      di alcuni operatori del gruppo teatrale Arcoscenico.
       Il tema della festa era "La pace e
      la guerra vista attraverso gli occhi dei bambini": argomento
      difficile da affrontare con i bambini di questa età, ma non così lontano
      dal loro sentire. I ragazzi hanno lavorato individualmente per una prima produzione di storie, a piccoli gruppi per la rielaborazione delle stesse, a gruppi misti durante il laboratorio teatrale vero e proprio. Per un lavoro migliore abbiamo diviso i ragazzi in due gruppi: uno seguito dalle insegnanti di classe e l’altro dall’operatrice esterna. Il laboratorio teatrale ha avuto una durata di due mesi. 
 MOTIVAZIONI Abbiamo deciso di realizzare il percorso teatrale poiché si qualifica come un’Unità di Apprendimento interdisciplinare e transdisciplinare nella quale si intersecano e si sviluppano molteplici obiettivi riferibili ai vari settori del sapere. Fare attività teatrale offre ai ragazzi l’opportunità di esprimersi in forma ludica e giocosa, utilizzando quei linguaggi che vengono poco utilizzati nelle attività curricolari: il gesto, il movimento, il corpo. 
 OBIETTIVI 
  |