| 
	 Argomento: il 
	valore della lentezza, della pazienza e dell'attesa 
	Contesto: classi terze A, B e C della 
	scuola primaria di Rignano sull'Arno 
	Durata: da gennaio a giugno 
	Collaborazione: dottor Roberto Manetti 
	dell'associazione A.SE.BA. 
	Ambiti disciplinari: educazione 
	socio-affettiva 
                               
	educazione alla cittadinanza 
	Motivazioni: importanza della
    valorizzazione della diversità, specialmente nelle classi in cui siano
    inseriti bambini diversamente abili o con difficoltà di vario tipo 
	Obiettivi: 
	
		- 
		
Riflettere insieme sui concetti di 
		"velocità e lentezza"  
		- 
		
Riflettere su come questi concetti 
		condizionino la qualità della vita e delle relazioni  
		- 
		
Valorizzare la diversità  
		- 
		
Riflettere sul valore del "limite" come 
		opportunità  
		- 
		
Riflettere sui comportamenti che 
		permettono di superare le difficoltà di relazione ed i pregiudizi  
	 
	Metodologie: le attività si sono 
	svolte attraverso discussioni in circle time mediate dall'esperto e 
	dall'insegnante di classe. 
	Sono stati utilizzati stimoli diversi: la visione di uno spot pubblicitario 
	e la lettura di una storia. 
	Fasi di lavoro: 
	
		- 
		
visione di uno spot pubblicitario  
		- 
		
discussione  
		- 
		
lettura di una storia  
		- 
		
riflessione  
		- 
		
produzione di disegni e testi  
		- 
		
incontro e confronto con persone che 
		presentano disabilità 
   
	 
	Sviluppi: incontro e 
	condivisione, alla conclusione del percorso, con i genitori degli alunni 
	delle classi coinvolte 
    Bibliografia: il racconto
    "L'evasione" è pubblicato nel testo "Percorsi di educazione
    alla diversità" (pag. 77 - 81) a cura di Roberto Manetti, patrocinato
    da 
    Provincia di Firenze Associazione alle Politiche Sociali 
    A.SE.BA. Associazione Senza Barriere 
    Società della Salute Zona fiorentina sud-est 
	   |