| 
				 
				Noi bambini di seconda siamo 
				stati a Palazzo Vecchio.  Il palazzo è sempre stato la sede di 
				chi comandava a Firenze, adesso c’è il Comune. Le nostre guide 
				ci hanno accompagnato in due percorsi molto divertenti. 
				Consigliamo agli altri bambini della scuola di andare a fare 
				questi percorsi perché per noi è stata una bella avventura!   | 
			 
			
				La 
				duchessa Eleonora 
				La balia Emilia che ci ha fatto vedere il salone Dei Cinquecento 
				dove c’erano rappresentate la guerra di Pisa contro Firenze e 
				quella di Siena contro Firenze. Poi abbiamo salito le scale che 
				portavano alle sette stanze della duchessa Eleonora, le aveva 
				tutte per sé! Dopo siamo entrati nella sala delle cartine 
				geografiche, nascosti dietro queste carte c’erano degli armadi e 
				una porta con un passaggio segreto! Noi bisognava trovarla e 
				l’abbiamo trovata quasi subito e la balia Emilia l’ha aperta, 
				abbiamo sceso le scale e abbiamo visto tutti i vestiti della 
				duchessa: era il suo guardaroba. Più avanti c’era un lettino con 
				un bambino che giustamente era di pezza.  
				Abbiamo fatto un lungo corridoio e siamo arrivati nella camera 
				della duchessa Eleonora e… l’abbiamo incontrata!  
				Era bellissima, aveva un vestito grigio con delle strisce d’oro, 
				eravamo tutti a bocca aperta, anche la maestra Sonia.  
				Ci siamo inchinati davanti alla duchessa, come ci ha insegnato 
				la balia Emilia, poi ci siamo seduti e le abbiamo fatto delle 
				domande e lei le ha fatte a noi, visto che trovava molto strano 
				il nostro modo di vestirci e di parlare. 
				Quando la duchessa si è ritirata ci siamo nuovamente inchinati 
				per salutarla e poi siamo usciti da Palazzo Vecchio. 
  | 
				
				  | 
			 
			
				
				  | 
				
				 Il 
				capitano del popolo Gualtieri 
				La nostra guida che ci ha accompagnati nella sala giochi 
				dove Nonno Topo ci ha raccontato la storia di Gualtieri: parla 
				di Gualtieri che voleva comandare Firenze. 
				La nostra guida ci ha portati nella scala segreta di Gualtieri 
				che aveva fatto dentro il muro per entrare quando voleva in 
				Palazzo Vecchio senza farsi vedere. Poi la guida ci ha insegnato 
				una canzone per fare scappare Gualtieri e ha dato alle maestre 
				delle luci. Dopo siamo andati alla porta che ci faceva andare 
				alle scale, ma c’era il guardiano della porta, la prima volta ci 
				ha detto no, ma la seconda volta ci ha detto di sì, poi a Teseo 
				e a altri tre bambini ha dato delle briciole di pane. 
				Dopo alla nostra guida gli ha dato una chiave per aprire la 
				porta e si è salito le scale e abbiamo sentito la voce di 
				Gualtieri e gli abbiamo cantato la canzone che la guida ci ha 
				insegnato e dopo s’è continuato a salire e poi si è incontrato 
				il topolino e gli abbiamo dato le briciole di pane e ci ha dato 
				le chiavi per passare da un’altra parte. 
   | 
			 
			
				|   | 
				
				 
				indice  | 
			 
		 
		 |