| 
             Interviste ad
            alcuni esperti 
            Nel corso del mese di Maggio sono
            venuti a trovarci tre esponenti delle tre grandi religioni
            monoteiste: il Cristianesimo, l' Islamismo e l' Ebraismo. 
            A tutti abbiamo posto le stesse domande per capire analogie,
            differenze e caratteristiche principali. 
            
              
    Quali sono le differenze e
      i punti in comune delle tre religioni? 
       
      Le tre religioni sono monoteiste:  credono
      nell'esistenza di un solo Dio. Islamismo e cristianesimo sono nati 
      da una stessa radice: l'ebraismo. I  punti fondamentali della 
      religione islamica
       sono tre: la fede in un solo Dio, l'esistenza di un
      giorno del giudizio, l'invio sulla Terra di Mosè,  Gesù e Maometto
      come profeti del Signore. Tutti gli uomini discendono da Adamo ed Eva e
      quindi siamo tutti fratelli. Il Corano è il libro sacro ed è stato
      trasmesso dal Dio Allah in arabo. | 
      | 
               
              
     
      Il cristianesimo, che  comprende cattolici, ortodossi, protestanti, è
      nato dopo la morte di Gesù e i suoi principi fondamentali sono:
      incarnazione (Dio si è fatto uomo), passione - morte e resurrezione,
      trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo).  
 Gli ortodossi si sono divisi
      dalla chiesa di Roma nel 1054 e i protestanti nel 1517. La differenza
      principale con i cattolici è che essi non riconoscono il Papa. | 
     
      Gli  ebrei  non ritengono che Cristo sia il
      Messia e considerano valido solo l'Antico Testamento, mentre i cristiani
      l'Antico e il Nuovo Testamento e i musulmani vanno oltre la Bibbia con il
      Corano. Nonostante le differenze  con l'ebraismo, i cristiani
      mantengono ancora oggi alcune tradizioni ebraiche, come la papalina che i
      vescovi portano sulla testa che ricorda quella dei rabbini ebraici, oppure
      alcune preghiere. | 
               
              
     
        
     | 
     | 
               
              
      | 
    Quali sono  i riti e
      le feste? 
       
      I  musulmani
       pregano tre volte al giorno, recitando
      versetti del Corano. Pregano a piedi scalzi, dopo essersi lavati le mani e
      il viso e si inchinano verso la Mecca. Pregano in ginocchio per
      ricordarsi  che in confronto a Dio sono piccolissimi e recitano le
      preghiere  in arabo.
      Almeno una volta nella vita devono, se possono, fare un pellegrinaggio
      alla Mecca, dove, vestiti di bianco, in segno di purezza e di uguaglianza,
      girano intorno ad una casa vuota coperta da un drappo nero per sette
      volte, perché 7 è la cifra
      della perfezione. La casa è vuota per significare che Dio non abita lì,
      ma nel cuore degli uomini. Nella Mecca è custodita anche la "pietra
      nera", parte di un meteorite caduto nell'antichità, considerato sacro. I luoghi di culto degli islamici sono le
      moschee.  | 
               
              
     
 Gli  ebrei invece
      pregano nelle sinagoghe dove non ci sono immagini per rappresentare Dio,
      come per i musulmani. Le loro preghiere, recitate in "raibò",
      sono soprattutto di ringraziamento. Le principali ricorrenze sono: la
      Pasqua, che ricorda la liberazione degli ebrei dalla schiavitù egiziana;
      la Pentecoste, durante la quale si festeggia il
      momento in cui Dio rivelò a Mosè i dieci comandamenti; la festa delle
      capanne, che ricorda il soggiorno nelle capanne durante la fuga
      dall'Egitto. Nella Bibbia è segnalato come giorno festivo il sabato. 
     | 
     
      I cristiani  protestanti, che si suddividono in luterani, anglicani e calvinisti,
      pregano leggendo la Bibbia e una persona scelta commenta le letture. Hanno
      come unico sacramento il battesimo.  
 Gli ortodossi , che si divisero dalla
      chiesa di Roma per tornare alla sua vera identità, ricevono
      contemporaneamente tre sacramenti:   
       battesimo, eucarestia e
      cresima.   
 Non hanno un "capo " religioso ma ci sono dei
      patriarchi e pregano in tipiche chiese con il campanile a forma di
      cipolla.  | 
               
              
    |  
        
       
     | 
      
      
     | 
               
              
     
     | 
     Quali sono i costumi sociali derivanti dalle tre
      religioni?
       
      Per tutti e tre, tra uomini e donne non ci sono differenze: nell'anima siamo tutti
      uguali, anche se nel corpo siamo diversi. Le differenze sociali
      
      fra uomini e donne dipendono dagli usi dei vari paesi
      più che dalla religione. La donna islamica si copre i capelli e il corpo
      per ricordare che importante non sono queste cose ma l'anima. In alcune
      sinagoghe le donne sono separate dagli uomini. | 
               
              
    | 
     | 
    
       indice  | 
               
             
           |