| 
             Scuola 
			Primaria di 
            Incisa   | 
        
          | 
             
			
			1 
			Febbraio 2013  | 
          
             
			Mamma di 
			Camilla G   | 
          
             
            
			classi 
			1a A - B  | 
          
             
			
			Lettura 
			della “vera” storia di Biancaneve, versione originale, e 
			costruzione di un gioco del memory per ciascuna classe, disegnato e 
			colorato a pennarello dai bambini  | 
          	
		
          | 
             
			15 
			Febbraio 2013  | 
          
             
            
			Mamma di Margherita M.  | 
          
             
            
			classi 
			1a A - B  | 
          
            
				
				Lettura 
				de “Il pesce Arcobaleno” di Marcus Pfister e produzione 
				di collages colorati sulla sagoma del pesce Arcobaleno, in 
				cartoncino, carta dorata e brillantini.  
			 | 
          	
		
          | 
             
			20 
			febbraio 2013  | 
          
             
			
			Mamme di Francesco P. e Marco E.  | 
          
             
            
			classi 
			1a A - B  | 
          
             
			Lettura 
			di “Pandi” di Oda Taro e manipolazione di das con costruzione 
			di elaborati vari, relativi alla storia letta.  | 
          	
		
          | 
             
			26 Marzo 
			2013  | 
          
             
			Mamma e 
			babbo di Cosimo e Niccolò T.  | 
          
             
            
			classi 
			1a A - B  | 
          
             
			
			Lettura di “Un albero per amico” di Liliana 
			Martini e produzione di collages in cartoncino su disegni di alberi, 
			con decorazioni primaverili a pennarello.  | 
          	
		
          | 
             
			14 Maggio 
			2013  | 
          
             
			Mamma di 
			Adele R.  | 
          
             
            
			classi 
			1a A - B  | 
          
             
			
			Lettura de “La storia del bruco Caterpillar”, 
			racconto in inglese, con animazione di sagome adesive su una lavagna 
			verde e azzurra. Costruzione e coloritura a pennarello di un bruco 
			su carta, con verbalizzazione in inglese dei nomi dei giorni della 
			settimana, di frutta e numeri  | 
          	
		
          | 
             
			17 Maggio 
			2013  | 
          
             
			
			Mamma e babbo di Mattia C.  | 
          
             
            
			classi 
			1a A - B  | 
          
             
			Lettura 
			del libro “Un omino, un gatto e le stelle” di Alberto 
			Benevelli e Loretta Serofilli ed esecuzione dal vivo di varie 
			musiche con violino, fagotto, chitarra, corno e tamburo. Ascolto e 
			osservazione dei vari strumenti da parte dei bambini.  | 
          	
		
          | 
             
			12 e 19 
			Aprile 2013  | 
          
             
			Mamme di 
			Lorenzo P e Ian C.  | 
          
             
            
			classi 
			2a A - B  | 
          
             
			
			Come nasce l’orologio 
			Dalla lettura al libro: costruzione di una clessidra personale  | 
          	
		
          | 
             
			
			15 e 22 maggio 2013  | 
          
             
			
			Babbo di Giacomo S.  | 
          
             
            
			classi 
			2a A - B  | 
          
            
				
				
				Conoscere le api con l’apicoltore 
				Costruzione di una candela personale con la cera prodotta dalle 
				api  
			 | 
          	
		
          | 
             
			20 Maggio 2013  | 
          
             
			Mamma di Elena M. in collaborazione 
			con i genitori delle due classi  | 
          
             
            
			classi 
			2a A - B  | 
          
             
			Laboratorio del fare il pane 
			presso l’azienda agricola “Il poderaccio”  | 
          	
		
          | 
             
			Da definire, ultimi 
			giorni di scuola  | 
          
             
			Babbi di Letizia E  
			e Marta R.  | 
          
             
            
			classi 
			2a A - B  | 
          
             
			Dalla lettura “Il soldatino di 
			piombo”: la fusione dei metalli  | 
          	
		
          | 
             
			29 maggio 2013  | 
          
             
			Mamma di Miche P.  | 
          
             
			4a A  | 
          
             
			Lettura di alcuni 
			capitoli del libro "Le avventure di Ulisse" di Geronimo 
			Stilton. 
			Drammatizzazione della parte relativa all'isola dei ciclopi.  
			Realizzazione di oggetti per la caratterizzazione dei personaggi 
			Principali: Polifemo e altri ciclopi, Ulisse, gli Achei, Penelope.   | 
          	
		
          | 
             
			18 Aprile 2013  | 
          
             
			Mamma di Emanuele B.  | 
          
             
			4a B  | 
          
             
			Lettura di brani tratti dal “Il 
			Giornalino di Gianburrasca” e visione di un Power Point  | 
          	
        
          | 
             
			torna su 
			   | 
        
          | 
               
			Scuola 
			primaria 
            di Rignano   | 
        
        
          | 
             
			Lunedì 18 
			marzo alle ore 14.30  
			presso la ludoteca  | 
          
             
            
			L'attività è realizzata da un folto gruppo di 
			genitori delle classi terze   | 
          
             
            
			classi 
			terze  
			A - B - C  | 
          
             
			
			La grande invenzione di Bubal 
			Bubal è una bambina della preistoria. Il suo papà le affida 
			l’importante compito di accudire il loro gregge di pecore mentre lui 
			ed il fratello maggiore Tron si recano a caccia. Quello che in un 
			primo momento appare un incarico semplice e motivo di orgoglio, si 
			rivela presto più impegnativo del previsto. Bubal, che non conosce 
			l’uso dei numeri, si rende conto di non riuscire a ricordare a 
			memoria tutte le pecore del suo gregge. Quale può essere il modo  
			per essere certo che tutte siano rientrate nel recinto al sicuro? 
			Arrovellandosi nel tentativo di risolvere il problema, Bubal decide 
			di rappresentare con alcuni segni la presenza delle pecore. Saranno 
			proprio questi segni tracciati sulla parete della caverna i primi 
			numeri della storia. 
			Un numero altro non è che un modo per riassumere una quantità: è 
			proprio quello che spiega la maestra alla sua scolaresca, andata a 
			visitare i graffiti della caverna. I piccoli allievi che hanno 
			partecipato con interesse al racconto, provano a mettersi nei panni 
			di Bubal e vivere in un mondo senza numeri.  | 
          	
        
          | 
             
			
			Lunedì 29 
			Aprile  | 
          
             
			Un gruppo 
			di genitori  | 
          
             
            
			classi 1e 
			A - B  | 
          
             
			
			Preparazione del pane e del the marocchino e canto di ninne-nanne 
			arabe.  | 
          	
        
          | 
             
            
			Lunedì 13 
			Maggio alle ore 15 
			presso la sala parrocchiale  | 
          
             
            
			Un gruppo 
			di genitori delle classi quarte:
			le mamme di Emma B,. Anna, Tommaso I., Giuseppe, Tommaso C., Giampiero, 
			Carlotta, Tommaso A., Maia, Mirko, Valentina, Roberta e il babbo di 
			Tommaso A.  | 
          
             
            
			classi 4e 
			A - B  | 
          
             
            
			
			Geografia in vacanza 
			Sicilia e Sardegna, stanche di stare in una cartina geografica, 
			decidono di partire per una vacanza navigando sul Mar Mediterraneo. 
			Chiedono il permesso a Roma, capitale d'Italia, e intraprendono un 
			viaggio avventuroso e divertente per conoscere alcune delle città 
			più famose e più belle che si affacciano su questo nostro mare.  | 
          	
        
          | 
             
            
			Lunedì 27 
			maggio, alle ore 14 
			presso al sala parrocchiale  | 
          
             
            
			Un gruppo 
			di genitori e fratelli delle classi seconde  | 
          
             
            
			classi 2a 
			A - B  | 
          
             
            
			
			La Compagnia teatrale "Le mille e una fiaba" presenta: 
			Pinocchio 
			Atto unico  e irripetibile per i bambini delle seconde  | 
          	
        
          | 
             
			Mercoledì 
			29 Maggio  | 
          
             
			Un gruppo 
			di genitori  | 
          
             
            
			classi 1e 
			A - B  | 
          
             
			
			Drammatizzazione di un gioco con i personaggi del libro di testo.  | 
          	
        
          | 
             
			Lunedì 3 
			giugno 2013 ore 15 
			presso la sala parrocchiale 
   | 
          
             
			Attori: 
			Catia, Filippo, Enrico, Valentina, Patrizia, Silvia, Roberta, Carla, 
			Cristiana, Monia, Linda, Annamaria, Luisa, Cinzia  
			 
			Scenografie: 
			Giulia 
			 
			Musiche: 
			nonno Claudio  | 
          
             
            
			classi 5e 
			A - B  | 
          
             
			
			Leggende romane Drammatizzazione 
			La storia si svolge a Roma nel 508 A.C. quando la città è assediata 
			da Porsenna (re degli etruschi). 
			Cinque ragazze romane vengono catturate e portate al re per 
			festeggiare, ma le furbette cercano in tutti i modi di trovare una 
			scappatoia aiutate da Clelia che studia un piano per tornare a casa 
			e in un primo momento ci riescono; ma poi i soldati romani le 
			riportano all'accampamento perché vogliono rispettare gli accordi 
			presi con gli etruschi. 
			Porsenna però le libera perché è ammirato dalla fierezza e dal 
			coraggio di Clelia e le fa accompagnare a casa dai soldati. 
			Nell'ultima scena abbiamo "Il Grande Romano" condotto da Maria de 
			Filippi che come prova della settimana propone l'irruzione 
			nell'accampamento etrusco per uccidere Porsenna. Caio Muzio il 
			vincitore delle nominations, sguaina la spada ma sbaglia uomo, 
			uccide il segretario e per aver fallito si punisce bruciandosi la 
			mano destra e diventa così Muzio Scevola. 
			Porsenna si accorge che i romani sono pericolosi e fa preparare le 
			valige per andarsene.  | 
          	
        
          | 
             
			torna su 
			   | 
        
          | 
              
  
            
			Scuola 
			primaria 
            di 
			Troghi  | 
        
        
          | 
             
            
			19 
			dicembre 2012 ore 21.00 
			09 febbraio 2013 ore 21.00  | 
          
             
            
			Liana, 
			Virginia, Andrea, Ornella, Antonino, Letizia, Dominique,  
			Massimiliano, Ilenia, Luisa  | 
          
             
            
			classi 
			terze  | 
          
             
            
			
			“A cena da i’ nonno Piero” 
			
			Le 
			insegnanti delle classi III A-B hanno programmato un’attività di 
			storia invitando alcuni nonni a scuola per confrontare la realtà del 
			passato con quella del presente. I nonni hanno raccontato le loro 
			esperienze passate, le tradizioni contadine e i cambiamenti che il 
			territorio in cui si vive ha subito durante questi anni. Oltre ai 
			racconti orali, sono stati esaminati documenti scritti, fotografie, 
			oggetti, che hanno dato spunto per la prima messa in scena di uno 
			spettacolo teatrale realizzato da un gruppo di genitori, con la 
			collaborazione delle insegnanti, rappresentato al Circolo di Cellai, 
			a cui hanno assistito gli alunni e i genitori delle classi 
			interessate.  | 
          	
        
          | 
              
			torna su 
			   | 
        
        
          | 
             Scuola 
			primaria 
            di Massa   | 
        
          | 
             
            
			11 
			dicembre 2012  | 
          
             
            
			Mamma di 
			Anna, mamma di Laura, mamma di Martina   | 
          
             
            
			classe 
			quinta  | 
          
             
			
			Lavoretto natalizio con materiale riciclato  | 
          
        
          | 
             
            
			14 
			gennaio 2013  | 
          
             
            
			 Mamma 
			di Matteo   | 
          
             
            
			classe 
			quarta  | 
          
             
			
			Scopriamo e conosciamo la fisarmonica  | 
          
        
          | 
              
			torna su
  |