|
SCUOLA PRIMARIA DI
TROGHI
Presso la sala il Circolo
di Troghi , 8 maggio 2009 - ore 20.00
Letture a
cura di Miriam Bardini
dei bambini, insegnanti e genitori
classi 3a e 5a
scuola primaria Troghi
Trovare
il tempo per leggere e raccontare ai propri figli, è molto
utile per ogni genitore.
Tutti gli adulti che sono convinti di non avere fantasia, si
sbagliano, hanno solo dimenticato come si fa ad usarla. A
volte basta solo un po’ di tempo e di disponibilità
mettersi in gioco, proprio come sanno fare così bene i
bambini, eppure nessuno glielo ha insegnato, lo imparano da
soli, giorno per giorno, guardando il mondo che li circonda.
Ogni giorno i bambini fanno esperienza del mondo giocando,
ricordando agli adulti che il gioco è una cosa molto seria.
Sensazioni, emozioni e sentimenti filtrati attraverso il
gioco, formano il bambino e l’adulto e li fortificano
nell’approccio con la realtà.
|
|
SCUOLA
PRIMARIA DI
INCISA
Presso la scuola,
Mercoledì 20 maggio 2009 - ore 21.30
Questo progetto, al suo primo
anno di attuazione, intende promuovere il dialogo tra
scuola, famiglia e territorio su tematiche che riguardano lo
sviluppo emotivo e culturale dei bambini.
“Leggere, narrare… come?” è la proposta da noi scelta come
modalità di animazione della discussione fra gli adulti.
I diritti dei bambini sono il filo conduttore che si srotola
attraverso letture di testi scelti.
Sono invitati a partecipare genitori, insegnanti, operatori
del territorio.
Programma
La serata si svolgerà alternando momenti di lettura ad altri
di riflessione, di confronto e condivisione delle tematiche
emerse.
I testi letti sono tratti da:
“Lo zio diritto” di Roberto Piumini e
“Il mondo senza bambini” di Philippe Claudel
Diritto all’identità
Lo zio diritto
L’asinello grigio che voleva diventare bianco
Diritto di opinione
Lo zio diritto
Il mondo senza bambini
Diritto al gioco e al lavoro
Lo zio diritto
La vita di famiglia
Lettrice: Miriam Bardini
|