Sintesi
della riunione del Consiglio di Istituto del giorno 29 novembre 2012
1° O.D.G. Insediamento nuovi eletti
La Dirigente comunica che dal primo settembre 2012 l’Istituto Comprensivo
Rignano-Incisa comprende, in una sola struttura funzionale, le scuole materne e
primarie del Circolo Didattico e due scuole secondarie di primo grado del
Circolo di Figline Valdarno. Importante evidenziare che l’I.C. aggrega le scuole
di uno stesso ambito territoriale e precostituisce quindi le condizioni per
costruire una solida continuità didattica. Nel senso che offre la possibilità di
“incontri ravvicinati” fra i docenti dei vari ordini di scuole: questi possono –
all’interno della stessa istituzione scolastica – confrontarsi direttamente,
scambiarsi informazioni, avere momenti di programmazione comune, lavorare per un
curricolo continuo “in verticale”, mettere in comune risorse professionali,
strutturali e finanziarie. In questa ottica si sottolinea l’importanza del nuovo
Consiglio.
La prima convocazione del consiglio è disposta dal Dirigente, che illustra le
competenze del suddetto organo collegiale; viene consegnato così a ciascun
componente una sintesi di quanto esposto (allegato).
La Dirigente presenta, quindi, i nuovi eletti, sottolineando che alcuni
componenti proseguono il loro impegno nella istituzione; informa che ogni ordine
di scuola è rappresentato, sia per la componente genitori che docente. Viene
presentata la signora Rita Biondi, nuova D.SGA dell’Istituto.
2° O.D.G. Elezione presidente - vice presidente e membri Giunta
Al secondo punto dell’ordine del giorno, si discute per le elezioni del
presidente, vice-presidente e membri della Giunta. Nessun componente si propone
come candidato ed il consigliere Galvanetto indica come Presidente il signor
Masini, evidenziando che è stato eletto dai genitori con il maggior numero di
preferenze. Segue discussione ed all’unanimità vengono eletti:
- Presidente: MASINI RICCARDO
- Vice-presidente: PUGLISI MARIA
- Giunta : AMASINO FLORENCIA, MIGNO ELEONORA(componenti genitori)
MAGHERINI GIANNA, TINUTI GIULIA(componenti docenti)
GAGLIARDI ANNA IDA(componente ATA)
3° O.D.G. Variazione e storni - radiazioni di Bilancio
L’approvazione del Programma annuale e relative modifiche è tra le competenze
del Consiglio di Istituto. I Revisori dei Conti hanno già approvato il
documento.
La DSGA spiega che con la nascita dell’Istituto Comprensivo è stata effettuata
la chiusura della contabilità al 31 agosto 2012; quindi è stato redatto il
Programma annuale fino al 31 dicembre 2012 con durata di quattro mesi. Quindi,
si consegnano al Presidente la copia generale del Programma e a ciascun
consigliere lo schema riepilogativo, che viene dettagliatamente illustrato dalla
DSGA. Segue discussione per ulteriori chiarimenti; il Consiglio approva il
documento e viene deciso di pubblicare sul sito della scuola lo schema
riassuntivo del programma annuale generale (vedere
albo online).
4° O.D.G. Comunicazioni del D.S
La Dirigente passa subito al quarto punto all’ordine del giorno, comunicazioni:
a) è stato prorogato il contratto relativo all’assicurazione fino al pagamento
di Dicembre ed applicato anche per gli alunni della scuola secondaria di primo
grado. Successivamente verrà effettuata nuova gara di appalto per individuare la
Compagnia di Assicurazioni con cui stipulare nuova polizza.
b) è stata inviata a dieci banche la richiesta per Rinnovo Convenzione del
Servizio di cassa; ad oggi ha risposto solo Banca C. Cooperativo di Reggello/Cascia.
La DSGA spiega che sono cambiate le condizioni finanziarie e le banche sono solo
intermediarie tra le scuole ed il Ministero. La liquidità del programma annuale
si è notevolmente ridotta; rimangono nelle casse del F.I.S. le spese di
funzionamento, i contributi volontari, i finanziamenti per progetti come
Comenius - Il sapere scientifico, contributi da enti privati-europei-provinciali.
Il presidente Masini, a tale proposito, sottolinea l’importanza del contributo
volontario richiesto alle famiglie, il principio che deve passare è proprio la
costruzione di una comunità responsabile e partecipe e non limitata alla propria
scuola di appartenenza
c) i docenti stanno provvedendo alla rielaborazione del documento POF 2012-2013,
documento unitario per i tre ordini di scuola, anche se mancano i parametri
economici per i progetti che prevedono orario aggiuntivo.
d) il progetto Continuità ed orientamento, verso gli studi futuri, prevede
alcune riunioni con le scuole superiori presenti nel territorio; verrà data
informazione dettagliata alle famiglie per i consigli orientativi. Venerdì 14
dicembre alle ore 17 si terrà un incontro per i genitori degli alunni delle
classi terze, scuola secondaria di primo grado, con la responsabile della
provincia
e) nell’Istituto ci sono diverse tipologie di contratto-noleggio per la gestione
delle fotocopie; a norma di legge occorre predisporre una verifica per i vari
contratti e prevedere nuove gare di appalto. Segue discussione e la tendenza di
opinione è di uniformare i nuovi contratti, affinchè l’utenza abbia lo stesso
trattamento di pagamento.
f) si richiede la collaborazione degli insegnanti e dell’Istituzione scolastica
per la diffusione dell’iniziativa “Stasera pago io…”. L’iniziativa alla seconda
edizione ha ottenuto un gran successo lo scorso anno, è frutto della sinergia
tra l’impegno della Fondazione Toscana Spettacolo, la volontà del Comune di
Figline Valdarno e di AGITA; si caratterizza per proposte di alta qualità ed
originalità per la scelta degli spettacoli. E’ un progetto che parla
direttamente ai ragazzi; il solo pubblico pagante sarà quello dei bambini,
mentre gli adulti accompagnatori entreranno gratis purchè ognuno munito di un
fantassegno che i bambini potranno procurarsi partecipando a giochi teatrali
(presso le scuole ed il centro commerciale Coop di Figline). Si tratta, dunque,
di un’azione di mediazione teatrale che mira a coinvolgere i bambini, le scuole
e le famiglie, affinchè il teatro sia vissuto non come un episodio sporadico, ma
come una buona pratica sociale. Lo scorso anno il progetto faceva parte del
P.I.A., che attualmente non esiste più. Gli spettacoli si terranno al teatro
Garibaldi ore 21: venerdì 7 dicembre “Il brutto anatroccolo-c’era due volte”;
venerdì 14 dicembre “Pollicino”; venerdì 4 gennaio “I tre porcellini”.
Il Consiglio dà parere favorevole all’iniziativa.
Infine la Dirigente informa di aver ricevuto lamentele da alcuni genitori
rappresentanti di sezione e/o interclasse, riguardanti i tempi di comunicazione
per le riunioni; si concorda pertanto di pubblicare sul sito anche le date dei
Consigli di classe e/o intersezione già programmate.
I consiglieri sono concordi che debba essere migliorata la comunicazione tra
genitori per rendere più efficace l’azione dell’Istituzione.
|
Sintesi
della riunione del Consiglio di Istituto del giorno 20 Dicembre 2012
1° O.D.G. Lettura
e approvazione del verbale del C. I. del 29/11/2012
2° O.D.G. Assicurazione alunni
Il Dirigente Scolastico comunica che la Giunta non è stata convocata per
l’apertura delle buste relative all’aggiudicazione della gara per il
contratto di copertura assicurativa degli alunni, a causa della
sospensione della gara stessa in AUTOTUTELA ai sensi dell’art. 21 della
L. 241/1990. Ciò a seguito di alcune incongruenze ed errori rilevati
dalle stesse Compagnie assicuratrici interpellate. Si decide quindi di
procedere con la proroga del contratto assicurativo, attualmente in
essere, stipulato nell’a.s. 11/12 con la Soc. Ass. Ambiente Scuola, fino
al 30 giugno 2013 in modo da poter indire una nuova Gara secondo termini
oggettivamente più coerenti e legalmente corretti invitando le stesse
Compagnie già interpellate.
3° O.D.G. Presentazione del P.O.F 2012/13
La Dirigente Scolastica presenta il Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s.
2012/13. Il POF è stato elaborato con la collaborazione di tutto il
collegio docenti, nella prima parte viene riportata tutta la normativa
sulla quale viene strutturato il piano; segue la presentazione di tutti
i plessi con l’ubicazione ed altre caratteristiche del territorio nella
sua complessità socio- ambientale.
Vengono poi descritti i principi e le finalità generali relativi agli
obiettivi educativi e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Il Dirigente Scolastico sottolinea l’enorme lavoro del collegio docenti
e si sottolinea l’impegno profuso dal Collegio docenti nell’attivarsi
nella realizzazione del POF.
Il Presidente Masini lamenta la mancanza di un rapporto costruttivo e di
una progettualità concreta che coinvolga le famiglie attivamente
affinché queste possano interfacciarsi con il collegio docenti.
Il sig. Galvanetto propone la creazione sul sito web dell’Istituto di un
link che rimandi al web del comitato genitori in modo da essere
accessibile a tutte le famiglie.
Il Dirigente Scolastico propone un tavolo comune di Docenti e Comitato
Genitori in modo da avere la possibilità di confrontarsi su varie
tematiche inerenti sia il Pof, sia i progetti, sia questioni pratiche
quale
quella relativa ad un doposcuola qualificato nelle due Scuole Medie del
Comprensivo per venire incontro alle diverse esigenze dei genitori.
Il Dirigente Scolastico comunica infine che all’incontro dei
rappresentati di sezione/ di classe per la scuola infanzia, primaria e
media sarà presente il presidente uscente del comitato genitori, la
Sig.ra Federica Dolfi. Tale incontro si terrà a Rignano il 15 gennaio 2013 per i plessi di
Rignano e Troghi alle ore 21.00 e il 22 gennaio 2013 ad Incisa per i
plessi di Incisa sempre alle h. 21.00.
4° O.D.G. Noleggi autobus per visite guidate e viaggi d’istruzione
a.s. 2012/13
Circa le Visite d’Istruzione si concorda all’unanimità di prorogare la
convenzione con la Ditta Alterini di Reggello che ci ha sempre reso un
ottimo servizio ad un prezzo competitivo.
Si esamina il preventivo Alterini per l’uscita didattica di mezza
giornata a Firenze: il costo è di 350 euro comprensivo di IVA e di
Ticket d’ingresso alla città. Si decide di accettarlo.
5° O.D.G. Determinazione limite di spesa per attività di
contrattazione per acquisti, appalti, forniture (art. 34 d.l. n.
44/2001)
Riguardo la spesa per attività di contrattazione per acquisti, appalti,
forniture (art. 34 d.l. n. 44/2001) si aumenta il limite da Euro
2.000,00 ad Euro 3.500,00.
Si esamina il preventivo dell’Ingegnere Ottanelli di € 1.850,00 + IVA
quale responsabile per la prestazione professionale per lo svolgimento
del ruolo di RSPP esterno con contratto annuale dal 01/09/2012 al
31/08/2012. Si decide di accettarlo.
6° O.D.G. Comunicazioni del D.S.
Il Dirigente Scolastico comunica che da quest’anno le scuole Medie sia
di Incisa che di Rignano sono state ripristinate come “CENTRO TRINITY” e
che verranno effettuate Viaggi Studio in Inghilterra coordinati dai
docenti Alamprese e Ricci. Successivamente saranno comunicate tutte le
modalità.
Il D.S. presenta il progetto “FANTAMONDO”. Si discute animatamente
poiché il progetto è indirizzato esclusivamente alla primaria di Troghi
e tutti concordano sull’incoerenza di tale finalità rispetto ai principi
del POF del nostro Istituto Comprensivo. Tutti gli alunni devono avere
uguale possibilità di accedere a tutte le attività stabilite dal POF. Il
Consiglio quindi decide a maggioranza di contattare lo Sponsor con la
richiesta di poter estendere tale progetto a tutti i plessi della scuola
Primaria del Comprensivo.
Il D.S. comunica che i genitori della SMS di Incisa hanno donato
attrezzature al plesso scolastico, si allega l’elenco con il valore
commerciale.
torna su
|
Sintesi della riunione
del Consiglio di Istituto del giorno
13 febbraio 2013
1. Lettura del verbale della seduta precedente
Si dà lettura del verbale della precedente seduta che viene approvato
all’unanimità
2. Programma annuale 2013
SieEsamina del piano annuale delle
risorse finanziarie. Il Dsga Dott. Rita Biondi espone ai presenti il
programma annuale delle risorse, che è un documento contabile, con le
caratteristiche di un bilancio di previsione e come tale definisce la
distribuzione delle risorse finanziarie nelle varie attività inerenti al
funzionamento dell’istituto. Il Dsga Dott. Rita Biondi illustra le varie
poste di entrata distinte per singoli aggregati e successivamente la
distribuzione delle uscite nei vari progetti e attività. Il Dsga
riferisce le principali novità della nota ministeriale relativa alla
predisposizione del programma annuale consistenti nel trasferimento
delle supplenze temporanee dal bilancio della scuola al MEF con il
sistema del cedolino unico. Viene pertanto sottolineato che questa
novità, unitamente alla modalità di pagamento delle figure contrattuali,
sempre con il cedolino, impoverisce notevolmente la cassa
dell’istituzione scolastica.
3. Ripartizione F.I.S.
Il fondo di Istituto quest’anno ha
subito un’ulteriore decurtazione del 40% , fondi che il Ministero ha
destinato al recupero degli scatti di anzianità del personale docente e
alla data attuale non è pervenuta comunicazione sulle effettive risorse
su cui la scuola potrà contare con conseguenti ritardi e disagi nella
progettazione e nella contrattazione.
4. Viaggi d’istruzione
Viene richiesta l’approvazione del
Consiglio Di Istituto per i seguenti viaggi di istruzione di alcune
classi della scuola primaria, della durata di 1 giorno :
• Classi VA/B del plesso di Rignano Sull’Arno: Populonia Baratti
• Classi III A/B/C del plesso di Rignano Sull’Arno: Gli Albori Grosseto
• Classi II A/B del plesso di Rignano Sull’Arno: acquario di Livorno e
Parco preistorico di Peccioli
• Classi IV A/B del plesso di Incisa in V.Arno: Italia in miniatura
Rimini-
Il Consiglio approva.
5. Comunicazioni del dirigente Scolastico e del Presidente del
Consiglio.
Il Dirigente Dott. Anna Pezzati
comunica che l’Istituto parteciperà al bando di concorso per il progetto
classe 2 punto 0, con le scuole primarie dell’istituto. Il Dirigente
informa che per tale progetto sono necessarie l’approvazione e la
delibera sia del Consiglio D’Istituto che del Collegio dei docenti. Il
Consiglio approva con delibera n. 3 del 13/02/2013
Il Dirigente informa i membri del Consiglio che nelle varie scuole
dell’Istituto si terrà la mostra del libro. La mostra verrà allestita
nella seconda metà di Marzo. Le scuole coinvolte sono quelle di entrambi
i Comuni e di ogni ordine e grado:
• Scuola dell’Infanzia di San Vito 21 Marzo
• Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo
21/22/23 Marzo
• Scuola Primaria di Troghi 26 marzo.
Il Dirigente sottopone al Consiglio la richiesta di un genitore di
Incisa in V.Arno di poter usufruire dei locali della scuola Secondaria
di primo grado, per costituire un gruppo musicale composto dai ragazzi
delle classi II e III. Il gruppo musicale verrà condotto dal genitore
che ne sarà il responsabile.
Il Dirigente comunica inoltre che i genitori delle scuole di Incisa in
V.Arno hanno richiesto di poter attuare, come nel precedente anno
scolastico, un corso di educazione affettiva autogestito. Il Consiglio
approva.
Nel mese di Agosto la scuola primaria di Incisa, come nei precedenti
anni, verrà messa a disposizione per l’accoglienza di un gruppo di
bambini provenienti dal Sarawi. L’insegnante Mariella Dusti chiede un
incontro con gli operatori che si occupano dell’iniziativa per meglio
organizzare e gestire gli spazi della scuola e il loro utilizzo. Il
Consiglio approva
6. Al termine della seduta interviene il Sindaco del Comune di Rignano
sull’Arno per comunicazioni
Il Sindaco del Comune di Rignano Sull’Arno Dott.
Daniele Lorenzini comunica al Consiglio che l’Amministrazione comunale
ha incaricato il Comandante della polizia municipale di individuare una
viabilità migliore e alternativa a quella attuale per snellire il
traffico dei mezzi di trasporto che congestiona la zona dell’accesso al
plesso scolastico, soprattutto nei momenti di ingresso e di uscita dei
bambini da scuola. Espone ai membri del Consiglio la volontà di trovare
una soluzione per i parcheggi delle auto degli operatori scolastici e
dei genitori che accompagnano i bambini, in modo da rendere più sicura
la zona pedonabile. Propone di spostare la sbarra , che delimita l’area
pedonabile, verso il palazzetto dello sport e destinare a parcheggio
tutta l’area antecedente la sbarra con parcheggi riservati ai docenti e
agli altri operatori scolastici. La zona antistante l’edificio
dell’asilo nido potrebbe essere riservata ai genitori.
A conclusione della sua esposizione il Sindaco propone di verificare se
l’ipotesi del parcheggio sia sostenibile nella sua attuazione e chiede
di poter tornare a informare il Consiglio sugli eventuali sviluppi.
Il Presidente del Consiglio D’Istituto Dott. Riccardo Masini chiede al
Sindaco e all’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Rignano
S/Arno, Giuliano Buonamici se, come nei precedenti anni scolastici,
hanno la volontà di collaborare con la scuola, riprendendo il lavoro del
tavolo interistituzionale che è riuscito, in passato, grazie alla
collaborazione degli enti comunali, dell’istituzione scolastica, del
comitato dei genitori, a mantenere l’orario scolastico attuale e
soprattutto a garantire una qualità dei percorsi educativi. Il Sindaco e
l’assessore esprimono la loro piena disponibilità.
torna su
|